La Nordica Liù Pietra Owner's manual

Type
Owner's manual

This manual is also suitable for

MADE IN ITALY
design & production
MANUALE UTENTE PRODOTTI A LEgNA
WOOD PRODUCTs UsER MANUAL
BENUTZERHANDBUCH HOLZPRODUkT
MANUEL UTILIsATEUR PRODUITs Ć  BOIs
MANUAL DEL UsUARIO PRODUCTOs DE LEƱA
ITALIANO
IT
UK
DE
FR
ES
MARLENA - LIƙ
007199312- Rev.002
ITALIANO ...........................................................................................................3
ENGLISH ............................................................................................................21
DEUTSCH ..........................................................................................................38
FRANCAIS .........................................................................................................56
ESPAƑOL ...........................................................................................................74
2
ITALIANO - INDICE
AVVERTENZE .......................................................................................................................................................................................4
SICUREZZA ..........................................................................................................................................................................................4
AVVERTENZE GENERALI ..................................................................................................................................................................5
DICHIARAZIONE DI CONFORMITAā€™ DEL COSTRUTTORE ...............................................................................................................5
NORME PER Lā€™INSTALLAZIONE .........................................................................................................................................................5
SICUREZZA ANTINCENDIO .................................................................................................................................................................7
PRONTO INTERVENTO .......................................................................................................................................................................................7
DESCRIZIONE TECNICA .....................................................................................................................................................................8
DATI TECNICI .......................................................................................................................................................................................9
REGOLAMENTO (UE) 2015/1185 ......................................................................................................................................................10
CANNA FUMARIA ...............................................................................................................................................................................11
COMIGNOLO ......................................................................................................................................................................................................11
COLLEGAMENTO AL CAMINO ..........................................................................................................................................................................11
VENTILAzIONE Ed AERAzIONE dEI LOCALI dI INsTALLAzIONE .................................................................................................................12
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA dI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO .............................................................................. 12
COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI .....................................................................................................................................13
ACCENSIONE ..................................................................................................................................................................................... 14
ACCENsIONE A BAssE EMIssIONI .................................................................................................................................................................14
FUNZIONAMENTO NORMALE ..........................................................................................................................................................15
UsO dEL FORNO (dOVE PREsENTE) .............................................................................................................................................................15
FUNzIONAMENTO NEI PERIOdI dI TRANsIzIONE ......................................................................................................................................... 15
MANUTENZIONE E CURA .................................................................................................................................................................16
PULIzIA PERIOdICA A CARICO dELLā€™UTENTE ................................................................................................................................................ 16
PULIzIA VETRO .................................................................................................................................................................................................. 16
PULIzIA CAssETTO CENERE ...........................................................................................................................................................................16
PULIzIA CANNA FUMARIA .................................................................................................................................................................................16
LE MAIOLICHE (dOVE PREsENTE) .................................................................................................................................................................17
PROdOTTI IN PIETRA NATURALE (dOVE PREsENTE) .................................................................................................................................. 17
PROdOTTI VERNICIATI (dOVE PREsENTE) ...................................................................................................................................................17
PROdOTTI sMALTATI (dOVE PREsENTE) ......................................................................................................................................................17
COMPONENTI CROMATI (dOVE PREsENTE) .................................................................................................................................................17
FERMO EsTIVO .................................................................................................................................................................................................17
MANUTENZIONE ORDINARIA ESEGUITA DAI TECNICI ABILITATI ..............................................................................................18
GUARNIzIONI .....................................................................................................................................................................................................18
COLLEGAMENTO AL CAMINO ..........................................................................................................................................................................18
DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA ............................................................................................................................18
CONDIZIONI DI GARANZIA ...............................................................................................................................................................19
MONTAGGIO LIĆ¹. .............................................................................................................................................................................. 96
DIMENSIONI. ......................................................................................................................................................................................99
ITALIANO
Attenzione
le Superfici poSSono diventAre molto cAlde!
utilizzAre Sempre i guAnti di protezione!
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superī€Ÿci, di porte, maniglie,
comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dellā€™apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un
corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
3
ITALIANO
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto ĆØ unā€™ottima soluzione di riscaldamento nata dalla
tecnologia piĆ¹ avanzata con una qualitĆ  di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre attuale, al ī€Ÿne di farVi
godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della ī€Ÿamma puĆ² darVi.
AVVERTENZE
IL PRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRODOTTO: ASSICURARSI
CHE SIA SEMPRE A CORREDO DELLā€™APPARECCHIO, ANCHE IN CASO DI CESSIONE AD UN ALTRO
PROPRIETARIO O UTENTE, OPPURE DI TRASFERIMENTO SU UN ALTRO LUOGO. In caso di suo danneggiamento
o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato allā€™uso
per il quale ĆØ stato espressamente realizzato. Eā€™ esclusa qualsiasi responsabilitĆ  contrattuale ed extracontrattuale del
costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori dā€™installazione, di regolazione di manutenzione e da
usi impropri.
Lā€™INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E ABILITATO, IL QUALE SI
ASSUMERƀ Lā€™INTERA RESPONSABILITƀ DELLā€™INSTALLAZIONE DEFINITIVA E DEL CONSEGUENTE BUON
FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO INSTALLATO. Eā€™ NECESSARIO TENERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE
TUTTE LE LEGGI E LE NORMATIVE NAZIONALI, REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI PRESENTI NEL PAESE
IN CUI ƈ STATO INSTALLATO Lā€™APPARECCHIO, NONCHƉ DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE
MANUALE.
NON VI SARƀ RESPONSABILITƀ DA PARTE DEL FABBRICANTE IN CASO DI MANCATO RISPETTO DI TALI
PRECAUZIONI.
Dopo aver tolto lā€™imballo, assicurarsi dellā€™integritĆ  e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza,
rivolgersi al rivenditore da cui ĆØ stato acquistato lā€™apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il corretto funzionamento, dovranno essere
sostituiti con pezzi originali esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
SICUREZZA
ī‚Š L'APPARECCHIO PUƒ ESSERE UTILIZZATO DA BAMBINI DI ETƀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA PERSONE
CON RIDOTTE CAPACITƀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O DELLA NECESSARIA
CONOSCENZA, PURCHƉ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO RICEVUTO
ISTRUZIONI RELATIVE ALL'USO SICURO DELL'APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD ESSO
INERENTI.
ī‚Š I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON Lā€™APPARECCHIO.
ī‚Š LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EFFETTUATA DALL'UTILIZZATORE NON DEVE
ESSERE EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA.
ī‚Š NON TOCCARE IL GENERATORE SE SI ƈ A PIEDI NUDI E CON PARTI DEL CORPO BAGNATE O UMIDE.
ī‚Š Eā€™ VIETATO MODIFICARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA O DI REGOLAZIONE SENZA Lā€™AUTORIZZAZIONE O LE
INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE.
ī‚Š NON TIRARE, STACCARE, TORCERE I CAVI ELETTRICI FUORIUSCENTI DAL PRODOTTO ANCHE SE qUESTO ƈ
SCOLLEGATO DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
ī‚Š SI RACCOMANDA DI POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN MODO CHE NON VENGA IN CONTATTO
CON PARTI CALDE DELLā€™APPARECCHIO.
ī‚Š EVITARE DI TAPPARE O RIDURRE DIMENSIONALMENTE LE APERTURE DI AERAZIONE DEL LOCALE DI
INSTALLAZIONE, LE APERTURE DI AERAZIONE SONO INDISPENSABILI PER UNA CORRETTA COMBUSTIONE.
ī‚Š NON LASCIARE GLI ELEMENTI DELLā€™IMBALLO ALLA PORTATA DEI BAMBINI O DI PERSONE INABILI NON
ASSISTITE.
ī‚Š DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO LA PORTA DEL FOCOLARE DEVE RIMANERE
SEMPRE CHIUSA.
ī‚Š qUANDO L'APPARECCHIO ƈ IN FUNZIONE ƈ CALDO AL TATTO, IN PARTICOLARE TUTTE LE SUPERFICI
ESTERNE, PER qUESTO SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE
4
ITALIANO
ī‚Š CONTROLLARE LA PRESENZA DI EVENTUALI OSTRUZIONI PRIMA DI ACCENDERE Lā€™APPARECCHIO IN
SEGUITO AD UN LUNGO PERIODO DI MANCATO UTILIZZO.
ī‚Š IL GENERATORE ƈ STATO PROGETTATO PER FUNZIONARE CON qUALSIASI CONDIZIONE CLIMATICA, IN CASO
DI CONDIZIONI PARTICOLARMENTE AVVERSE (VENTO FORTE, GELO) POTREBBERO INTERVENIRE SISTEMI DI
SICUREZZA CHE PORTANO IL GENERATORE IN SPEGNIMENTO. SE SI VERIFICA CIƒ CONTATTARE IL SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA E, IN OGNI CASO, NON DISABILITARE I SISTEMI DI SICUREZZA.
ī‚Š IN CASO DI INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA MUNIRSI DI ADEGUATI SISTEMI PER SOFFOCARE LE FIAMME
O RICHIEDERE Lā€™INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO.
ī‚Š qUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE UTILIZZATO COME INCENERITORE DI RIFIUTI
ī‚Š NON UTILIZZARE ALCUN LIqUIDO INFIAMMABILE PER Lā€™ACCENSIONE
ī‚Š LE MAIOLICHE SONO PRODOTTI DI ALTA FATTURA ARTIGIANALE E COME TALI POSSONO PRESENTARE
MICRO-PUNTINATURE, CAVILLATURE ED IMPERFEZIONI CROMATICHE. qUESTE CARATTERISTICHE NE
TESTIMONIANO LA PREGIATA NATURA. SMALTO E MAIOLICA, PER IL LORO DIVERSO COEFFICIENTE DI
DILATAZIONE, PRODUCONO MICRO SCREPOLATURE (CAVILLATURA) CHE NE DIMOSTRANO Lā€™EFFETTIVA
AUTENTICITƀ. PER LA PULIZIA DELLE MAIOLICHE SI CONSIGLIA DI USARE UN PANNO MORBIDO ED ASCIUTTO;
SE SI USA UN qUALSIASI DETERGENTE O LIqUIDO, qUESTā€™ULTIMO POTREBBE PENETRARE ALLā€™INTERNO DEI
CAVILLI EVIDENZIANDO GLI STESSI.
AVVERTENZE GENERALI
La responsabilitĆ  de La NORDICA S.p.A. ĆØ limitata alla fornitura dellā€™apparecchio.
IL SUO IMPIANTO VA REALIZZATO IN MODO CONFORME ALLA REGOLA DELLā€™ARTE, SECONDO LE PRESCRIZIONI DELLE
PRESENTI ISTRUZIONI E LE REGOLE DELLA PROFESSIONE, DA PERSONALE QUALIFICATO, CHE AGISCE A NOME DI
IMPRESE ADATTE AD ASSUMERE Lā€™INTERA RESPONSABILITƀ DELLā€™INSIEME DELLā€™IMPIANTO.
LA NORDICA S.P.A. NON ƈ RESPONSABILE DEL PRODOTTO MODIFICATO SENZA AUTORIZZAZIONE E TANTO MENO PER
Lā€™USO DI RICAMBI NON ORIGINALI.
Eā€™ OBBLIGATORIO RISPETTARE NORME NAZIONALI ED EUROPEE, DISPOSIZIONI LOCALI O IN MATERIA EDILIZIA,
NONCHƉ REGOLAMENTAZIONI ANTINCENDIO.
NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALLā€™APPARECCHIO. Non vi sarĆ  responsabilitĆ  da parte de La
NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITAā€™ DEL COSTRUTTORE
OGGETTO: ASSENZA DI AMIANTO E CADMIO
SI DICHIARA CHE TUTTI GLI APPARECCHI VENGONO ASSEMBLATI CON MATERIALI CHE NON PRESENTANO PARTI DI
AMIANTO O SUOI DERIVATI E CHE NEL MATERIALE Dā€™APPORTO UTILIZZATO PER LE SALDATURE NON ƈ PRESENTE/
UTILIZZATO IN NESSUNA FORMA IL CADMIO, COME PREVISTO DALLA NORMA DI RIFERIMENTO.
OGGETTO: REGOLAMENTO CE N. 1935/2004
SI DICHIARA CHE IN TUTTI GLI APPARECCHI DA NOI PRODOTTI, I MATERIALI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I CIBI
SONO ADATTI ALLā€™USO ALIMENTARE, IN CONFORMITƀ AL REGOLAMENTO CE IN OGGETTO.
NORME PER Lā€™INSTALLAZIONE
Lā€™INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO E DEGLI EQUIPAGGIAMENTI AUSILIARI, RELATIVI ALLā€™IMPIANTO DI RISCALDAMENTO,
DEVE ESSERE CONFORME A TUTTE LE NORME E REGOLAMENTAZIONI ATTUALI ED A QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE.
Lā€™INSTALLAZIONE, I RELATIVI COLLEGAMENTI DELLā€™IMPIANTO, LA MESSA IN SERVIZIO E LA VERIFICA DEL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DEVONO ESSERE ESEGUITI A REGOLA Dā€™ARTE DA PERSONALE PROFESSIONALMENTE PREPARATO
NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME VIGENTI, SIA NAZIONALI, REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI PRESENTI NEL
PAESE IN CUI ƈ STATO INSTALLATO Lā€™APPARECCHIO, NONCHƉ DELLE PRESENTI ISTRUZIONI.
Lā€™INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE AUTORIZZATO, CHE DOVRƀ RILASCIARE ALLā€™ACQUIRENTE
UNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITƀ DELLā€™IMPIANTO, IL QUALE SI ASSUMERƀ Lā€™INTERA RESPONSABILITƀ
DELLā€™INSTALLAZIONE DEFINITIVA E DEL CONSEGUENTE BUON FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO INSTALLATO.
Il Prodotto ĆØ assemblato e pronto per lā€™allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo allā€™esistente canna fumaria della
casa. Il raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono
essere a tenuta stagna.
5
ITALIANO
Prima dellā€™installazione eseguire le seguenti veriī‚æche:
ā€¢ uscita fumi SUPERIORE - POSTERIORE - LATERALE
ā€¢ veriī‚æcare la portata della struttura se regge il peso del vostro apparecchio. In caso di portata insufī‚æciente ĆØ necessario
adottare opportune misure, la responsabilitĆ  de La NORDICA S.p.A. ĆØ limitata alla fornitura dellā€™apparecchio (Vedi capitolo
DATI TECNICI).
ā€¢ Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dellā€™apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia
costruito in materiale inī‚æammabile (DIMENSIONI SECONDO Lā€™ORDINAMENTO REGIONALE).
ā€¢ Assicurarsi che nella stanza dove sarĆ  installato vi sia una ventilazione adeguata, a tale proposito ĆØ fondamentale prestare
attenzione a ī‚ænestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta).
ā€¢ EVITARE Lā€™INSTALLAZIONE IN LOCALI CON PRESENZA DI CONDOTTI DI VENTILAZIONE COLLETTIVO, CAPPE CON
O SENZA ESTRATTORE, APPARECCHI A GAS DI TIPO B, POMPE DI CALORE O LA PRESENZA DI APPARECCHI IL CUI
FUNZIONAMENTO CONTEMPORANEO POSSA METTERE IN DEPRESSIONE IL LOCALE (rif. Norma UNI 10683)
ā€¢ Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrĆ  collegato lā€™apparecchio siano idonei, NON ƈ CONSENTITO IL
COLLEGAMENTO DI PIƙ APPARECCHI ALLO STESSO CAMINO.
ā€¢ Il diametro dellā€™apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. Lā€™apertura
dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per lā€™inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
ā€¢ Lā€™installazione deve prevedere lā€™accesso alle operazioni di pulizia e manutenzione del prodotto e della canna fumaria.
La NORDICA S.p.A. DECLINA OGNI RESPONSABILITƀ PER DANNI A COSE E/O PERSONE PROVOCATI
DALLā€™IMPIANTO. INOLTRE NON ƈ RESPONSABILE DEL PRODOTTO MODIFICATO SENZA AUTORIZZAZIONE E
TANTO MENO PER Lā€™USO DI RICAMBI NON ORIGINALI..
IL VOSTRO ABITUALE SPAZZACAMINO DI ZONA DEVE ESSERE INFORMATO SULLā€™INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO,
AFFINCHƉ POSSA VERIFICARNE IL REGOLARE COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA ED IL GRADO DI EFFICIENZA DI
QUESTā€™ULTIMA.
6
ITALIANO
SICUREZZA ANTINCENDIO
NELLā€™INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO DEVONO ESSERE OSSERVATE LE SEGUENTI MISURE DI SICUREZZA:
a) Al ī‚æne di assicurare un sufī‚æciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti inī‚æammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno, stoffe ecc.) (vedi Figura 4 - A-B).
TUTTE LE DISTANZE MINIME DI SICUREZZA SONO INDICATE SULLA TARGHETTA TECNICA DEL PRODOTTO E NON SI
DEVE SCENDERE AL DI SOTTO DEI VALORI INDICATI (vedi DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE);
b) Davanti alla porta del focolare, nellā€™area di radiazione della stessa non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione
inī‚æammabile e sensibile al calore a meno di vedi Figura 4 - A di distanza. Tale distanza puĆ² essere ridotta a 40 cm qualora venga
installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti allā€™intero componente da proteggere;
c) QUALORA IL PRODOTTO SIA INSTALLATO SU UN PAVIMENTO DI MATERIALE INFIAMMABILE, BISOGNA PREVEDERE UN
SOTTOFONDO IGNIFUGO. I PAVIMENTI IN MATERIALE INFIAMMABILE, come moquette, parquet o sughero etc., DEVONO
ESSERE COPERTI DA UNO STRATO DI MATERIALE NON INFIAMMABILE, ad esempio ceramica, pietra, vetro o acciaio
etc. (dimensioni secondo lā€™ordinamento regionale). Il sottofondo deve sporgere frontalmente di almeno 50 cm e lateralmente di
almeno altri 30 cm rispetto lā€™apertura della porta di carico (vedi Figura 4 - B);
d) SOPRA AL PRODOTTO NON DEVONO ESSERE PRESENTI COMPONENTI INFIAMMABILI (es. mobili - pensili).
IL PRODOTTO DEVE FUNZIONARE ESCLUSIVAMENTE CON IL CASSETTO CENERE INSERITO. I RESIDUI SOLIDI DELLA
COMBUSTIONE (CENERI) DEVONO ESSERE RACCOLTI IN UN CONTENITORE ERMETICO E RESISTENTE AL FUOCO. IL
PRODOTTO NON DEVE MAI ESSERE ACCESO IN PRESENZA DI EMISSIONI GASSOSE O VAPORI (PER ESEMPIO COLLA
PER LINOLEUM, BENZINA ECC.). NON DEPOSITATE MATERIALI INFIAMMABILI NELLE VICINANZE DEL PRODOTTO .
DURANTE LA COMBUSTIONE VIENE SPRIGIONATA ENERGIA TERMICA CHE COMPORTA UN MARCATO
RISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DI PORTE, MANIGLIE, COMANDI, VETRI, TUBO FUMI ED EVENTUALMENTE
DELLA PARTE ANTERIORE DELLā€™APPARECCHIO. EVITATE IL CONTATTO CON TALI ELEMENTI SENZA UN
CORRISPONDENTE ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO O SENZA UTENSILI ACCESSORI (GUANTI RESISTENTI AL
CALORE, DISPOSITIVI DI COMANDO).
FATE IN MODO CHE I BAMBINI SIANO CONSAPEVOLI DI QUESTI PERICOLI E TENETELI LONTANI DAL
FOCOLARE DURANTE IL SUO FUNZIONAMENTO.
QUANDO SI UTILIZZA UN COMBUSTIBILE ERRATO O TROPPO UMIDO SI FORMANO DEI DEPOSITI DI CATRAME(CREOSOTO)
NELLA CANNA FUMARIA CON IL RISCHIO Dā€™INCENDIO.
PRONTO INTERVENTO
SE SI MANIFESTA UN INCENDIO NEL COLLEGAMENTO O NELLA CANNA FUMARIA :
a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere.
b) Chiudere i registri dellā€™aria comburente
c) Spegnere tramite lā€™uso di estintori ad anidride carbonica ( CO
2
a polveri )
d) Richiedere lā€™immediato intervento dei vigili del fuoco
NON SPEGNERE IL FUOCO CON Lā€™USO DI GETTI Dā€™ACQUA.
QUANDO LA CANNA FUMARIA SMETTE DI BRUCIARE BISOGNA FARLA VERIFICARE DA UNO SPECIALISTA PER
INDIVIDUARE EVENTUALI CREPE O PUNTI PERMEABILI.
7
ITALIANO
DESCRIZIONE TECNICA
Le stufe a legna de La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi per alcuni periodi.
COME COMBUSTIBILI VENGONO UTILIZZATI CEPPI DI LEGNA. QUESTO ƈ UN APPARECCHIO A COMBUSTIONE
INTERMITTENTE.
La stufa-camino ĆØ costituita da fusioni di ghisa grezza e smaltata.
Il focolare ĆØ internamente rivestito di singole lastre in ghisa. Il focolare ĆØ internamente rivestito da lastre di ghisa; la parte posteriore ĆØ
estraibile. Grazie a dei fori calibrati, praticati su questā€™ultima, viene garantito un apporto di aria pre-riscaldata allā€™interno del focolare,
ottenendo cosƬ una postcombustione che aumenta il rendimento e riduce le emissioni dei gas incombusti. Al suo interno si trova un
porta griglia e una griglia piana in ghisa di grosso spessore facilmente estraibile.
Il deīƒ€ettore interno in vermiculite riīƒ€ette lā€™irradiazione del fuoco ed aumenta ulteriormente la temperatura allā€™interno della camera di
combustione. In questo modo, sfruttando i īƒ€ussi dei gas di scarico, si ottimizza la combustione e si aumenta il grado di efī‚æcienza
(Figura 9).
Il vetroceramico della porta, in un unico pezzo (resistente ī‚æno a 700Ā°C), consente unā€™affascinante vista sulle ī‚æamme ardenti ed
impedisce ogni fuoriuscita di scintille e fumo.
Sotto la griglia del focolare si trova un cassetto cenere facilmente estraibile (Figura 8 - A).
IL RISCALDAMENTO DELLā€™AMBIENTE AVVIENE PER IRRADIAZIONE: attraverso il vetro panoramico e le superī‚æci esterne calde
della stufa viene irraggiato calore nellā€™ambiente (Vedi capitolo DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA).
ACCESSORI
ATTIZZATOIO GUANTO
DI SERIE DI SERIE
LE APERTURE PER Lā€™ARIA COMBURENTE (PRIMARIA E SECONDARIA) SONO GESTITE DA UN UNICO REGISTRO.
Registro UNICO Aria PRIMARIA e Aria SECONDARIA (Figura 6 - A).
Sotto la porta del focolare si trova una leva di comando dellā€™aria comburente.
Con questo registro viene regolato il passaggio dellā€™aria che entra nella parte bassa della stufa ed attraverso opportuni canali viene
convogliato in direzione del combustibile.
Lā€™aria ĆØ necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Attraverso lā€™aria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente in modo che la cenere non possa ostacolare lā€™entrata dellā€™aria.
ļŠ
Tramite un tubo īƒ€essibile ( ignifugo NON fornito) ĆØ possibile prelevare lā€™aria comburente direttamente dallā€™esterno
(vedi paragrafo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE).
La REGOLAZIONE del REGISTRO necessaria per lā€™ottenimento della RESA CALORIFICA NOMINALE ĆØ la seguente:
Consumo orario legna in kg/h
Aria Comburente Aria TERZIARIA
MARLENA
2,0 Figura 6 - B PRETARATA
LIƙ
2,0 Figura 6 - B PRETARATA
PER ACCENDERE IL FUOCO (vedi capitolo ACCENSIONE) :
ā€¢ Aprire il registro dellā€™aria primaria e secondaria Figura 7 - C;
ā€¢ aprire anche lā€™eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
8
ITALIANO
DATI TECNICI
Deī‚ænizione: secondo
Sistema costruttivo
Potenza nominale (utile) in kW
Rendimento in %
Diametro tubo scarico fumi in mm
Canna fumaria altezza ā‰„ (m) - dimensioni min (mm)
Depressione a rendimento caloriī‚æco nominale in Pa
Consumo orario legna in kg/h (legna con 20% umiditĆ )
CO misurato al 13% di ossigeno in %
Emissione gas di scarico in g/s - legna
Temperatura gas di scarico nel mezzo in Ā°C - legna
Dimensioni bocca fuoco in mm (L x H)
Dimensioni focolare in mm (L x H x P)
Dimensioni forno in mm (L x H x P)
Tipo di griglia Griglia piana
Altezza in mm
Larghezza in mm
ProfonditĆ  in mm
Peso in kg
Distanze di sicurezza antincendio Capitolo SICUREZZA
m
3
riscaldabili (30 kcal/h x m
3
)
(*) I valori sono puramente indicativi. Lā€™installazione deve essere comunque dimensionata e veriī‚æcata secondo il metodo generale
di calcolo delle UNI EN13384-1 o altri metodi di comprovata efī‚æcienza.
(**) Per ediī‚æci il cui isolamento termico non corrisponde alle disposizioni sulla protezione del calore, il volume di riscaldamento ĆØ:
tipo di costruzione favorevole (30 kcal/h x m
3
); tipo di costruzione meno favorevole (40 kcal/h x m
3
); tipo di costruzione sfavorevole
(50 kcal/h x m
3
).
Con un isolamento termico secondo le norme sul risparmio energetico il volume riscaldato ĆØ maggiore. Con un riscaldamento
temporaneo, in caso di interruzioni superiori a 8 h, la capacitĆ  di riscaldamento diminuisce del 25% circa.
I DATI TECNICI DICHIARATI SONO STATI OTTENUTI UTILIZZANDO ESSENZA DI FAGGIO DI CLASSE ā€œA1ā€ COME DA
NORMATIVA UNI EN ISO 17225-5 E UMIDITƀ INFERIORE AL 20%. Lā€™UTILIZZO DI ALTRE ESSENZE POTREBBE COMPORTARE
LA NECESSITƀ DI REGOLAZIONI SPECIFICHE E POTREBBE FAR OTTENERE RESE DIVERSE DAL PRODOTTO.
MARLENA LIƙ
EN 13240 EN 13240
1 1
7,5 7,5
86,5 86,5
130 130
(*) 4 - 200x200 Ƙ200
10 ( 1,0 mm H
2
O)
2,0 2,0
0,074 - 930 mg/m
3
0,074 - 930 mg/m
3
5,3 5,3
216 216
270 x 375 270 x 375
295 x 420 x 310 295 x 420 x 310
/ /
1060 1127
465 537
475 490
140 170 (195 PT)
215 (**) 215 (**)
9
- - - MARLENA LIU'
- - -
kW 7,5 7,5
kW --- ī€Ÿī€Ÿī€Ÿ
- - -
Ī·
s
% 77 77
PM
mg/Nm
3
21 21
OGC 66 66
CO 930 930
NOx 83 83
PM
mg/Nm
3
--- ---
OGC --- ---
CO --- ---
NOx --- ---
P
nom
kW 7,5 7,5
P
min
kW
Ī·
th,nom
% 86,5 86,5
Ī·
th,min
%
el
max
kW 0,000 0,000
el
min
kW 0,000 0,000
el
SB
kW 0,000 0,000
- - -
- - -
ITALIANO
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE PER GLI APPARECCHI PER IL RISCALDAMENTO D'AMBIENTE LOCALE A COMBUSTIBILE SOLIDO
(REGOLAMENTO (UE) 2015/1185 DELLA COMMISSIONE)
Identiī€Ÿcativo del modello
FunzionalitĆ  di riscaldamento indiretto NO
Potenza termica diretta
Potenza termica indiretta
Combustibile Ceppi di legno con tenore di umiditĆ  ā‰¤ī€25 %
Eī€œcienza energetica stagionale del riscaldamento
d'ambiente
Emissioni dovute al riscaldamentoī€d'ambiente alla
potenza termica nominaleī€(*)
Emissioni dovute al riscaldamentoī€d'ambiente alla
potenza termica minimaī€(*)
Potenza termica nominale
Potenza termica minima (indicativa) N.A. N.A.
Eī€œcienza utile alla potenza termica nominale
Eī€œcienza utile alla potenza termica minima
(indicativa)
N.A. N.A.
Consumo ausiliario di energia elettrica - Alla potenza
termica nominale
Consumo ausiliario di energia elettrica - Alla potenza
termica minima
Consumo ausiliario di energia elettrica - In modo
stand-by
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente
potenza termica a fase unica senza controllo della
temperatura ambiente
Altre opzioni di controllo ---
(*)ī€ī€PM = particolato, OGC = composti gassosi organici, CO = monossido di carbonio, NOx = ossidi di azoto
10
Rev.04 aggiunto SIMBOLI Extraīƒ€ame.
Rev.05 : cambiato NOTA x dimensionam. canna fumaria - Robert 23.11.2017 ok!
ITALIANO
CANNA FUMARIA
REQUISITI FONDAMENTALI PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLā€™APPARECCHIO:
ā€¢ la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
ā€¢ī€ƒ essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della
combustione ed alle eventuali condense;
ā€¢ essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45Ā°;
ā€¢ se giĆ  usata deve essere pulita;
ā€¢ tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili;
ā€¢ devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia;
ā€¢ rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
QUALORA LE CANNE FUMARIE FOSSERO A SEZIONE QUADRATA O RETTANGOLARE GLI SPIGOLI INTERNI DEVONO
ESSERE ARROTONDATI CON RAGGIO NON INFERIORE A 20 MM. PER LA SEZIONE RETTANGOLARE IL RAPPORTO
MASSIMO TRA I LATI DEVE ESSERE ā‰¤ 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia unā€™altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dellā€™apparecchio: ī‚æbrocemento, acciaio zincato, superī‚æci interne
ruvide e porose. In Figura 1 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
ļŠ
PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE RISPETTARE LE DIMENSIONI DELLA CANNA FUMARIA PREVISTE
NELLA TABELLA DATI TECNICI. PER INSTALLAZIONI CON DIMENSIONI DIVERSE, DIMENSIONARE LA STESSA
SECONDO LA NORMA EN13384-1.
IL TIRAGGIO CREATO DALLA VOSTRA CANNA FUMARIA DEVE ESSERE SUFFICIENTE MA NON ECCESSIVO.
Una sezione della canna fumaria troppo importante puĆ² presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle
difī‚æcoltĆ  di funzionamento dellā€™apparecchio; per evitare ciĆ² provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione
troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
ATTENZIONE: PER QUANTO RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA E
I MATERIALI INFIAMMABILI ATTENERSI A QUANTO PREVISTO DALLA NORMA UNI10683. LA CANNA FUMARIA
DEVE ESSERE ADEGUATAMENTE DISTANZIATA DA MATERIALI INFIAMMABILI O COMBUSTIBILI MEDIANTE UN
OPPORTUNO ISOLAMENTO O UNā€™INTERCAPEDINE Dā€™ARIA.
Eā€™ VIETATO FAR TRANSITARE ALLā€™INTERNO DELLA STESSA TUBAZIONI DI IMPIANTI O CANALI DI ADDUZIONE
Dā€™ARIA. Eā€™ PROIBITO INOLTRE PRATICARE APERTURE MOBILI O FISSE, SULLA STESSA, PER IL COLLEGAMENTO
DI ULTERIORI APPARECCHI DIVERSI (Vedi Capitolo COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO
O FOCOLARE APERTO).
COMIGNOLO
IL TIRAGGIO DELLA CANNA FUMARIA DIPENDE ANCHE DALLā€™IDONEITƀ DEL COMIGNOLO.
ƈ PERTANTO INDISPENSABILE CHE, SE COSTRUITO ARTIGIANALMENTE, LA SEZIONE DI USCITA SIA PIƙ DI DUE VOLTE LA
SEZIONE INTERNA DELLA CANNA FUMARIA (Figura 2).
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrĆ  assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 3).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
ā€¢ Avere sezione interna equivalente a quella del camino.
ā€¢ Avere sezione utile dā€™uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
ā€¢ Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
ā€¢ Essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
I prodotti con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del
focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o lā€™eventuale rimozione della cenere).
I prodotti con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con
porta aperta ĆØ consentito soltanto previa sorveglianza.
IL TUBO DI COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DEVE ESSERE PIƙ CORTO POSSIBILE, RETTILINEO ORIZZONTALE O
LEGGERMENTE IN SALITA, ED A TENUTA STAGNA.
IL COLLEGAMENTO DEVE ESSERE ESEGUITO CON TUBI STABILI E ROBUSTI, CONFORME A TUTTE LE NORME E
REGOLAMENTAZIONI ATTUALI ED A QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE, ED ESSERE FISSATO ERMETICAMENTE ALLA
CANNA FUMARIA.
Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dellā€™apparecchio
(DIN 1298).
ATTENZIONE: PER QUANTO RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA E
I MATERIALI INFIAMMABILI ATTENERSI A QUANTO PREVISTO DALLA NORMA UNI10683. LA CANNA FUMARIA
DEVE ESSERE ADEGUATAMENTE DISTANZIATA DA MATERIALI INFIAMMABILI O COMBUSTIBILI MEDIANTE UN
OPPORTUNO ISOLAMENTO O UNā€™INTERCAPEDINE Dā€™ARIA. DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA 25 CM.
La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno (vedi capitolo DATI TECNICI - Pascal). La misurazione deve
essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa caloriī‚æca nominale).
11
ITALIANO
Quando la depressione supera 17 Pa (=1.7 mm di colonna dā€™acqua) ĆØ necessario ridurla con lā€™installazione di un regolatore di tiraggio
supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti.
ļŠ
PER UN BUON FUNZIONAMENTO DELLā€™APPARECCHIO ƈ ESSENZIALE CHE NEL LUOGO Dā€™INSTALLAZIONE
VENGA IMMESSA SUFFICIENTE ARIA PER LA COMBUSTIONE (vedi capitolo VENTILAZIONE ED AERAZIONE DEI
LOCALI DI INSTALLAZIONE).
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO
Il canale fumi ĆØ il tratto di tubo che collega il Prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere rispettati questi semplici
ma importantissimi principi:
ā€¢ PER NESSUNA RAGIONE SI DOVRƀ USARE IL CANALE FUMO AVENTE UN DIAMETRO INFERIORE A QUELLO DEL COLLARINO DI
USCITA DI CUI ƈ DOTATO IL PRODOTTO;
ā€¢ OGNI METRO DI PERCORSO ORIZZONTALE DEL CANALE FUMO PROVOCA UNA SENSIBILE PERDITA DI CARICO CHE DOVRƀ
EVENTUALMENTE ESSERE COMPENSATA CON UN INNALZAMENTO DELLA CANNA FUMARIA;
ā€¢ IL TRATTO ORIZZONTALE NON DOVRƀ COMUNQUE MAI SUPERARE I 2 METRI (UNI 10683);
ā€¢ OGNI CURVA DEL CANALE FUMI RIDUCE SENSIBILMENTE IL TIRAGGIO DELLA CANNA FUMARIA CHE DOVRƀ ESSERE
EVENTUALMENTE COMPENSATA INNALZANDOLA ADEGUATAMENTE;
ā€¢ LA NORMATIVA UNI 10683 ā€“ ITALIA PREVEDE CHE LE CURVE O VARIAZIONI DI DIREZIONE NON DEVONO IN NESSUN CASO ESSERE
SUPERIORI A 2 COMPRESA Lā€™IMMISSIONE IN CANNA FUMARIA.
Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o focolare aperto, sarĆ  necessario chiudere ermeticamente la cappa al di sotto del
punto di imbocco del canale fumo pos. A Figura 5.
Se poi la canna fumaria ĆØ troppo grande (p.e. cm 30x40 oppure 40x50) ĆØ necessario intubarla con un tubo di acciaio Inox di almeno
200mm di diametro, pos. B, avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il tubo e la canna fumaria immediatamente sotto
al comignolo pos. C.
VENTILAZIONE ED AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE
POICHƉ QUESTI PRODOTTI RICAVANO Lā€™ARIA DI COMBUSTIONE DAL LOCALE DI INSTALLAZIONE, ƈ OBBLIGATORIO CHE NEL LUOGO
STESSO VENGA IMMESSA UNA SUFFICIENTE QUANTITƀ Dā€™ARIA. IN CASO DI FINESTRE E PORTE A TENUTA STAGNA (ES. CASE COSTRUITE
CON IL CRITERIO DI RISPARMIO ENERGETICO) ƈ POSSIBILE CHE Lā€™INGRESSO DI ARIA FRESCA NON VENGA PIƙ GARANTITO E QUESTO
COMPROMETTE IL TIRAGGIO DELLā€™APPARECCHIO, IL VOSTRO BENESSERE E LA VOSTRA SICUREZZA.
IMPORTANTE: Per un miglior benessere e relativa ossigenazione dellā€™ambiente, lā€™aria di combustione puĆ² essere prelevata
direttamente dallā€™esterno da un raccordo di collegamento ad un tubo īƒ€essibile. Il tubo di collegamento (NON fornito) deve essere
liscio con un diametro minimo di Figura 6, dovrĆ  avere una lunghezza massima di 3 m e presentare non piĆ¹ di tre curve. Qualora
questo sia collegato direttamente con lā€™esterno deve essere dotato di un apposito frangivento.
PER UN BUON FUNZIONAMENTO DELLā€™APPARECCHIO ƈ OBBLIGATORIO CHE NEL LUOGO Dā€™INSTALLAZIONE VENGA
IMMESSA SUFFICIENTE ARIA PER LA COMBUSTIONE E LA RIOSSIGENAZIONE DELLā€™AMBIENTE STESSO.
CiĆ² signiī‚æca che, attraverso apposite aperture comunicanti con lā€™esterno, deve poter circolare aria per la combustione anche a porte
e ī‚ænestre chiuse.
Le prese dā€™aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
ā€¢ ESSERE PROTETTE MEDIANTE GRIGLIE, RETI METALLICHE, ECC., SENZA RIDURNE, PERALTRO, LA SEZIONE UTILE NETTA;
ā€¢ ESSERE REALIZZATE IN MODO DA RENDERE POSSIBILI LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE;
ā€¢ POSIZIONATE IN MANIERA TALE DA NON POTER ESSERE OSTRUITE;
ā€¢ SE NEL LOCALE DI INSTALLAZIONE DELLā€™APPARECCHIO FOSSERO PRESENTI DELLE CAPPE DI ASPIRAZIONE, QUESTE NON DEVONO
ESSERE FATTE FUNZIONARE CONTEMPORANEAMENTE. Queste, infatti, possono provocare lā€™uscita di fumi nel locale, anche con la porta
del focolare chiusa.
Lā€™afīƒ€usso dellā€™aria pulita e non contaminata puĆ² essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aereazione
e ventilazione indiretta) purchĆ© tale īƒ€usso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con lā€™esterno.
IL LOCALE ADIACENTE NON PUƒ ESSERE ADIBITO AD AUTORIMESSA, MAGAZZINO DI MATERIALE COMBUSTIBILE NƉ
COMUNQUE AD ATTIVITƀ CON PERICOLO INCENDIO, BAGNO, CAMERA DA LETTO O LOCALE COMUNE DELLā€™ IMMOBILE.
La ventilazione si ritiene sufī‚æciente quando il locale ĆØ provvisto di prese dā€™aria in base alla tabella:
Categorie di apparecchi Norma di riferimento
Percentuale della sezione
netta di apertura rispetto alla sezione
di uscita fumi dell'apparecchio
Valore minimo netto di
apertura condotto di
ventilazione
Caminetti UNI EN 13229 50% 200 cmĀ²
Stufe UNI EN 13240 50% 100 cmĀ²
Cucine UNI EN 12815 50% 100 cmĀ²
Eā€™ VIETATA Lā€™INSTALLAZIONE ALLā€™INTERNO DI LOCALI CON PERICOLO INCENDIO. Eā€™ INOLTRE VIETATA
Lā€™INSTALLAZIONE ALLā€™INTERNO DI LOCALI AD USO ABITATIVO NEI QUALI COMUNQUE LA DEPRESSIONE
MISURATA IN OPERA FRA AMBIENTE ESTERNO E INTERNO SIA MAGGIORE A 4 Pa - RIFERIMENTO PER Lā€™ITALIA
SECONDO NORMATIVA UNI10683.
Eā€™ NECESSARIO ATTENERSI A TUTTE LE LEGGI E LE NORMATIVE NAZIONALI, REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI
PRESENTE NEL PAESE IN CUI ƈ STATO INSTALLATO Lā€™APPARECCHIO.
12
ITALIANO
COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto dā€™acqua max. 20%).
Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una
circonferenza di massimo 30-35 cm.
I TRONCHETTI DI LEGNO PRESSATI NON RESINATI DEVONO ESSERE USATI CON CAUTELA PER EVITARE
SURRISCALDAMENTI DANNOSI ALLā€™APPARECCHIO, IN QUANTO QUESTI HANNO UN POTERE CALORIFICO ELEVATO.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto dā€™umiditĆ  inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La
legna umida rende lā€™accensione piĆ¹ difī‚æcile, poichĆ© ĆØ necessaria una maggiore quantitĆ  dā€™energia per far evaporare lā€™acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con lā€™abbassarsi della temperatura, lā€™acqua si condensa prima nel focolare e quindi
nel camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio dā€™incendio della stessa.
La legna fresca contiene circa il 60% di H
2
O, perciĆ² non ĆØ adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato
(per esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
TRA GLI ALTRI NON POSSONO ESSERE BRUCIATI: CARBONE, RITAGLI, CASCAMI DI CORTECCIA E PANNELLI, LEGNA
UMIDA O TRATTATA CON VERNICI, MATERIALI DI PLASTICA; IN TAL CASO DECADE LA GARANZIA SULLā€™APPARECCHIO.
CARTA E CARTONE DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLO PER Lā€™ACCENSIONE.
LA COMBUSTIONE DI RIFIUTI ƈ VIETATA E DANNEGGEREBBE INOLTRE Lā€™APPARECCHIO E LA CANNA FUMARIA,
PROVOCANDO INOLTRE DANNI ALLA SALUTE ED IN VIRTƙ DEL DISTURBO OLFATTIVO A RECLAMI DA PARTE DEL VICINATO.
La legna non ĆØ un combustibile a lunga durata e pertanto non ĆØ possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
Specie kg/mc kWh/kg UmiditĆ  20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 640 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice* 660 4,4
Abete rosso* 450 4,5
Pino silvestre* 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI
ATTENZIONE: Lā€™USO CONTINUO E PROLUNGATO DI LEGNA PARTICOLARMENTE RICCA DI OLI AROMATICI (P.E.
EUCALIPTO, MIRTO, ETC.) PROVOCA IL DETERIORAMENTO (SFALDAMENTO) REPENTINO DEI COMPONENTI
IN GHISA PRESENTI NEL PRODOTTO.
I dati tecnici dichiarati sono stati ottenuti utilizzando essenza di faggio di classe ā€œA1ā€ come da normativa UNI EN ISO 17225-5 e
umiditĆ  inferiore al 20%. Lā€™utilizzo di altre essenze potrebbe comportare la necessitĆ  di regolazioni speciī‚æche e potrebbe far ottenere
rese diverse dal prodotto.
13
ITALIANO
ACCENSIONE
IMPORTANTE: alla prima accensione ĆØ inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dallā€™essiccamento
dei collanti presenti nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo.
SI DEVE COMUNQUE ASSICURARE UNA BUONA VENTILAZIONE DELLā€™AMBIENTE. ALLA PRIMA ACCENSIONE
VI CONSIGLIAMO DI CARICARE UNA QUANTITƀ RIDOTTA DI COMBUSTIBILE E DI AUMENTARE LENTAMENTE LA
RESA CALORIFICA DELLā€™APPARECCHIO.
ƈ VIETATO Lā€™USO DI TUTTE LE SOSTANZE LIQUIDE COME PER ES. ALCOOL, BENZINA, PETROLIO E SIMILI.
NON ACCENDERE MAI Lā€™APPARECCHIO QUANDO CI SONO GAS COMBUSTIBILI NELLA STANZA.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
ā€¢ī€ƒ i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
ā€¢ī€ƒ la temperatura alla quale il corpo del prodotto ĆØ sottoposto non ĆØ omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili
dai 300 Ā°C ai 500 Ā°C;
ā€¢ī€ƒ durante la sua vita, il prodotto ĆØ sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli
di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
ā€¢ī€ƒ primaī€ƒdiī€ƒpotersiī€ƒdeī‚ænireī€ƒrodato,ī€ƒilī€ƒprodottoī€ƒnuovoī€ƒdovrĆ ī€ƒessereī€ƒsottopostoī€ƒaī€ƒdiversiī€ƒcicliī€ƒdiī€ƒavviamentoī€ƒperī€ƒpoterī€ƒconsentireī€ƒaī€ƒ
tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
ā€¢ī€ƒ inī€ƒparticolareī€ƒinizialmenteī€ƒsiī€ƒpotrĆ ī€ƒnotareī€ƒlā€™emissioneī€ƒdiī€ƒodoriī€ƒtipiciī€ƒdeiī€ƒmetalliī€ƒsottopostiī€ƒaī€ƒgrandeī€ƒsollecitazioneī€ƒtermicaī€ƒeī€ƒdiī€ƒ
vernice ancora fresca.
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio dā€™aria nel luogo dove ĆØ installato lā€™apparecchio.
2. Nelleī€ƒprimeī€ƒaccensioni,ī€ƒnonī€ƒcaricareī€ƒeccessivamenteī€ƒlaī€ƒcameraī€ƒdiī€ƒcombustioneī€ƒ(circaī€ƒmetĆ ī€ƒdellaī€ƒquantitĆ ī€ƒindicataī€ƒnelī€ƒmanualeī€ƒ
dā€™istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale
dā€™istruzioni.
3. Ripetereī€ƒquestaī€ƒoperazioneī€ƒperī€ƒalmenoī€ƒ4-5ī€ƒoī€ƒpiĆ¹ī€ƒvolte,ī€ƒsecondoī€ƒlaī€ƒVostraī€ƒdisponibilitĆ .
4. Successivamente caricare sempre piĆ¹ (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo
carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-
spegnimento di breve durata.
5. DURANTE LE PRIME ACCESSIONI NESSUN OGGETTO DOVREBBE ESSERE APPOGGIATO SULLā€™APPARECCHIO ED IN
PARTICOLARE SULLE SUPERFICI LACCATE. LE SUPERFICI LACCATE NON DEVONO ESSERE TOCCATE DURANTE IL
RISCALDAMENTO.
6. Unaī€ƒvoltaī€ƒsuperatoī€ƒilī€ƒā€œrodaggioā€ī€ƒsiī€ƒpotrĆ ī€ƒutilizzareī€ƒilī€ƒVostroī€ƒprodottoī€ƒcomeī€ƒilī€ƒmotoreī€ƒdiī€ƒunā€™auto,ī€ƒevitandoī€ƒbruschiī€ƒriscaldamentiī€ƒconī€ƒ
eccessivi carichi.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio.
Le aperture per lā€™aria (primaria e secondaria) devono essere aperte contemporaneamente solo un poā€™ (si deve aprire anche lā€™eventuale
registro di accensione, e valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi). Quando la legna comincia ad ardere si puĆ² ricaricare
aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro dellā€™aria primaria e si controlla la combustione
mediante lā€™aria secondaria secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA.
DURANTE QUESTA FASE, NON LASCIARE MAI IL FOCOLARE SENZA SUPERVISIONE.
MAI SOVRACCARICARE Lā€™APPARECCHIO (vedi cap.DESCRIZIONE TECNICA / consumo orario). TROPPO
COMBUSTIBILE E TROPPA ARIA PER LA COMBUSTIONE POSSONO CAUSARE SURRISCALDAMENTO E QUINDI
DANNEGGIARE Lā€™APPARECCHIO. LA GARANZIA NON COPRE I DANNI DOVUTI AL SURRISCALDAMENTO
DELLā€™APPARECCHIO.
ACCENSIONE A BASSE EMISSIONI
Laī€ƒcombustioneī€ƒsenzaī€ƒfumoī€ƒĆØī€ƒunī€ƒmetodoī€ƒdiī€ƒaccensioneī€ƒperī€ƒridurreī€ƒinī€ƒmodoī€ƒsigniī‚æcativoī€ƒleī€ƒemissioniī€ƒdiī€ƒsostanzeī€ƒnocive.ī€ƒLaī€ƒlegnaī€ƒ
brucia gradualmente dallā€™alto verso il basso, cosƬ la combustione procede piĆ¹ lentamente ed in modo piĆ¹ controllato. I gas combusti,
passandoī€ƒattraversoī€ƒleī€ƒalteī€ƒtemperatureī€ƒdellaī€ƒī‚æamma,ī€ƒbrucianoī€ƒquasiī€ƒcompletamente.
Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dallā€™altro, come indicato in Figura 7. Disporre in basso i piĆ¹ grossi e
inī€ƒaltoī€ƒiī€ƒpiĆ¹ī€ƒī‚æni,ī€ƒoī€ƒinī€ƒverticaleī€ƒnelī€ƒcasoī€ƒdiī€ƒcamereī€ƒdiī€ƒcombustioneī€ƒstretteī€ƒeī€ƒalte.ī€ƒCollocareī€ƒilī€ƒmoduloī€ƒdiī€ƒaccensioneī€ƒsopraī€ƒallaī€ƒcatasta,ī€ƒ
disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna.
MODULO DI ACCENSIONE. QUESTO MODULO DI ACCENSIONE SOSTITUISCE QUELLO DI CARTA O CARTONE.
Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 7. Mettere i quattro ciocchi incrociati
sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo lā€™accendi fuoco, che puĆ² essere per esempio lana
diī€ƒlegnaī€ƒimpregnataī€ƒdiī€ƒcera.ī€ƒUnī€ƒī‚æammiferoī€ƒĆØī€ƒsufī‚æcienteī€ƒperī€ƒaccendereī€ƒilī€ƒfuoco.ī€ƒVolendoī€ƒsiī€ƒpossonoī€ƒutilizzareī€ƒancheī€ƒpezziī€ƒdiī€ƒlegnoī€ƒ
piĆ¹ī€ƒsottili:ī€ƒinī€ƒtalī€ƒcasoī€ƒneī€ƒoccorrerĆ ī€ƒunaī€ƒmaggioreī€ƒquantitĆ .ī€ƒTenereī€ƒaperteī€ƒlaī€ƒvalvolaī€ƒdiī€ƒscaricoī€ƒfumiī€ƒeī€ƒilī€ƒregistroī€ƒperī€ƒlā€™ariaī€ƒcomburente.
Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola lā€™aria per la combustione nella posizione indicata :
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
Legna Figura 7 Figura 7 PRETARATA
IMPORTANTE:
ā€¢ī€ƒ non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e lā€™altra;
ā€¢ī€ƒ non soffocare il fuoco chiudendo le prese dā€™aria;
ā€¢ī€ƒ la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili.
ā€¢ī€ƒ Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch
14
ITALIANO
FUNZIONAMENTO NORMALE
Dopo aver posizionato i registri correttamente inserire la carica di legna oraria indicata, evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni
anomale e deformazioni (secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA). BISOGNA SEMPRE USARE IL
PRODOTTO CON LA PORTA CHIUSA PER EVITARE DANNEGGIAMENTI DOVUTI ALLā€™ECCESSIVO SURRISCALDAMENTO
(EFFETTO FORGIA). LA NON OSSERVANZA DI TALE REGOLA FA DECADERE LA GARANZIA.
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta
del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o lā€™eventuale rimozione della cenere ).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria. Il funzionamento
con porta aperta ĆØ consentito soltanto sotto sorveglianza.
IMPORTANTE: PER MOTIVI DI SICUREZZA LA PORTA DEL FOCOLARE PUƒ ESSERE APERTA SOLO DURANTE
IL CARICAMENTO DI COMBUSTIBILE. IL FOCOLARE DEVE RIMANERE CHIUSO DURANTE IL FUNZIONAMENTO
ED I PERIODI DI NON-UTILIZZO.
Conī€ƒiī€ƒregistriī€ƒvieneī€ƒregolataī€ƒlā€™emissioneī€ƒdiī€ƒcaloreī€ƒdelī€ƒfocolare.ī€ƒEssiī€ƒdevonoī€ƒessereī€ƒapertiī€ƒsecondoī€ƒilī€ƒbisognoī€ƒcaloriī‚æco.ī€ƒLaī€ƒmiglioreī€ƒ
combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dellā€™aria per la combustione passa
attraverso il registro dellā€™aria secondaria.
NON SI DEVE MAI SOVRACCARICARE Lā€™APPARECCHIO. TROPPO COMBUSTIBILE E TROPPA ARIA PER LA COMBUSTIONE
POSSONO CAUSARE SURRISCALDAMENTO E QUINDI DANNEGGIARE LA STUFA. I DANNI CAUSATI DA SURRISCALDAMENTO
NON SONO COPERTI DA GARANZIA. BISOGNA PERTANTO USARE IL PRODOTTO SEMPRE CON LA PORTA CHIUSA PER
EVITARE DANNEGGIAMENTI DOVUTI ALLā€™ECCESSIVO SURRISCALDAMENTO (EFFETTO FORGIA).
Laī€ƒregolazioneī€ƒdeiī€ƒregistriī€ƒnecessariaī€ƒperī€ƒlā€™ottenimentoī€ƒdellaī€ƒresaī€ƒcaloriī‚æcaī€ƒnominaleī€ƒconī€ƒunaī€ƒdepressioneī€ƒalī€ƒcaminoī€ƒdiī€ƒ10 Pa (1,0
mm di colonna dā€™acqua) ĆØ la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA.
QUESTO ƈ UN APPARECCHIO A COMBUSTIONE INTERMITTENTE.
OLTRE CHE DALLA REGOLAZIONE DELLā€™ARIA PER LA COMBUSTIONE, Lā€™INTENSITƀ DELLA COMBUSTIONE E QUINDI LA
RESA CALORIFICA ƈ INFLUENZATA DAL CAMINO. UN BUON TIRAGGIO DEL CAMINO RICHIEDE UNA MINORE QUANTITƀ
Dā€™ARIA PER LA COMBUSTIONE, MENTRE UNO SCARSO TIRAGGIO NECESSITA DI UNA MAGGIORE QUANTITƀ Dā€™ARIA PER
LA COMBUSTIONE.
Perī€ƒveriī‚æcareī€ƒlaī€ƒbuonaī€ƒcombustione,ī€ƒcontrollateī€ƒseī€ƒilī€ƒfumoī€ƒcheī€ƒesceī€ƒdalī€ƒcaminoī€ƒĆØī€ƒtrasparente.ī€ƒSeī€ƒĆØī€ƒbiancoī€ƒsigniī‚æcaī€ƒcheī€ƒlā€™apparecchioī€ƒ
non ĆØ regolato correttamente o la legna ĆØ troppo bagnata; se invece il fumo ĆØ grigio o nero ĆØ segno che la combustione non ĆØ
completaī€ƒ(ĆØī€ƒnecessariaī€ƒunaī€ƒmaggiorī€ƒquantitĆ ī€ƒdiī€ƒariaī€ƒsecondaria).
ATTENZIONE: QUANDO SI AGGIUNGE COMBUSTIBILE SOPRA ALLE BRACI IN ASSENZA DI FIAMMA SI POTREBBE
VERIFICARE UN ELEVATO SVILUPPO DI FUMI. SE QUESTO DOVESSE AVVENIRE SI POTREBBE FORMARE
UNA MISCELA ESPLOSIVA DI GAS E ARIA E, IN CASI ESTREMI VERIFICARE UNā€™ESPLOSIONE. PER MOTIVI DI
SICUREZZA SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA NUOVA PROCEDURA DI ACCENSIONE CON UTILIZZO DI PICCOLI
LISTELLI.
USO DEL FORNO (DOVE PRESENTE)
Grazieī€ƒallā€™apportoī€ƒdā€™ariaī€ƒperī€ƒlaī€ƒcombustioneī€ƒlaī€ƒtemperaturaī€ƒdelī€ƒfornoī€ƒpuĆ²ī€ƒessereī€ƒsensibilmenteī€ƒinīƒ€uenzata.ī€ƒUnī€ƒsufī‚æcienteī€ƒtiraggioī€ƒalī€ƒ
caminoī€ƒeī€ƒdeiī€ƒcanaliī€ƒbenī€ƒpulitiī€ƒperī€ƒilī€ƒīƒ€ussoī€ƒdeiī€ƒfumiī€ƒroventiī€ƒattornoī€ƒalī€ƒfornoī€ƒsonoī€ƒfondamentaliī€ƒperī€ƒunī€ƒbuonī€ƒrisultatoī€ƒdiī€ƒcottura.
La padella forno e la griglia forno possono essere collocate su diversi piani.
Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello piĆ¹ basso. Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore puĆ²
essere utilizzato per riscaldare o rosolare (vedi capitolo Descrizione Tecnica - ACCESSORI).
QUANDO SI CUCINANO CIBI MOLTO UMIDI, TORTE CON FRUTTA O FRUTTA STESSA SI PRODUCE ACQUA DI CONDENSA.
DURANTE LA COTTURA PUƒ SVILUPPARSI DEL VAPORE ACQUEO CHE VA A DEPOSITARSI SUPERIORMENTE O
LATERALMENTE SULLA PORTA FORMANDO GOCCE Dā€™ACQUA DI CONDENSA. SI TRATTA DI UN FENOMENO FISICO.
Aprendo brevemente e con attenzione la porta (1 o 2 volte, piĆ¹ spesso in caso di tempi di cottura piĆ¹ lunghi) si puĆ² far uscire il vapore
dal vano di cottura e ridurre notevolmente la formazione di condensa.
FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
DURANTE IL PERIODO DI TRANSIZIONE, OVVERO QUANDO LE TEMPERATURE ESTERNE SONO PIƙ ELEVATE, O IN CASO
DI IMPROVVISO AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI POSSONO AVERE DEI DISTURBI ALLA CANNA FUMARIA CHE FANNO
SI CHE I GAS COMBUSTI NON VENGONO ASPIRATI COMPLETAMENTE. I GAS DI SCARICO NON FUORIESCONO PIƙ
COMPLETAMENTE (ODORE INTENSO DI GAS).
Inī€ƒtalī€ƒcasoī€ƒscuoteteī€ƒpiĆ¹ī€ƒfrequentementeī€ƒlaī€ƒgrigliaī€ƒeī€ƒaumentateī€ƒlā€™ariaī€ƒperī€ƒlaī€ƒcombustione.ī€ƒCaricateī€ƒinī€ƒseguitoī€ƒunaī€ƒquantitĆ ī€ƒridottaī€ƒdiī€ƒ
combustibileī€ƒfacendoī€ƒsƬī€ƒcheī€ƒquestoī€ƒbruciī€ƒpiĆ¹ī€ƒrapidamenteī€ƒ(conī€ƒsviluppoī€ƒdiī€ƒī‚æammeī€ƒ)ī€ƒeī€ƒsiī€ƒstabilizziī€ƒcosƬī€ƒilī€ƒtiraggioī€ƒdellaī€ƒcannaī€ƒfumaria.ī€ƒ
ļŠ
CONTROLLATE QUINDI CHE TUTTE LE APERTURE PER LA PULIZIA E I COLLEGAMENTI AL CAMINO SIANO
ERMETICI.
IN CASO DI INCERTEZZA RINUNCIATE ALLā€™UTILIZZO DELLā€™APPARECCHIO.
15
Rev07ī€ƒī€ī€ƒī€•ī€”ī€’ī€“ī€”ī€’ī€•ī€“ī€”ī€œī€ƒī„īŠīŠīŒī˜ī‘ī—ī’ī€ƒī€·ī›ī—ī€ƒī€Øī›ī—ī•ī„īƒ€ī„īīˆī€ƒī€°ī„ī‘ī˜ī—īˆī‘īīŒī’ī‘īˆī€ƒī€øī—īˆī‘ī—īˆ
Rev08ī€ƒī€ī€ƒī€•ī€šī€’ī€“ī€œī€’ī€•ī€“ī€”ī€œī€ƒī—ī’īī—ī’ī€ƒī€©ī€Øī€µī€°ī€²ī€ƒī€Øī€¶ī€·ī€¬ī€¹ī€²ī€ƒīˆī€ƒīīˆī–ī–ī’ī€ƒīŒī‘ī€ƒī€°ī€¤ī€±ī€øī€·ī€‘ī€·ī€Øī€¦ī€±ī€¬ī€¦ī€¬ī€ƒī€¤ī€„ī€¬ī€Æī€‘ī€ƒī†ī’ī–īµī€ƒī•īŒī–ī˜īī—ī„ī€ƒī„īīī„ī€ƒī‚æī‘īˆī€ƒī‡īˆīī€ƒī€¦ī„ī“ī€ƒī€°ī€¤ī€±ī€øī€·ī€Øī€±ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Ø
Rev09ī€ƒī€ī€ƒī€•ī€“ī€’ī€“ī€šī€’ī€•ī€“ī€•ī€“ī€ƒī€¦ī’ī•ī•īˆī—ī—ī’ī€ƒī‚³ī€³ī€¬ī€Øī€·ī€µī€¤ī€ƒī€²ī€Æī€Æī€¤ī€µī€Øī‚“ī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒī‚³ī€³ī€¬ī€Øī€·ī€µī€¤ī€ƒī€±ī€¤ī€·ī€øī€µī€¤ī€Æī€Øī‚“ī€ƒīˆī€ƒī€©ī’ī•īī„ī—ī—ī„ī—ī’ī€ƒīŒī‘ī€ƒī€°ī€¤ī€¬ī€øī€¶ī€¦ī€²ī€Æī€²ī€ƒī—īˆī–ī—ī’ī€ƒīŒī‘ī€ƒīˆī™īŒī‡īˆī‘īī„ī€ƒī€ī€ƒī€·ī’īī—ī’ī€ƒīŠī•īŒīŠīīŒī„ī€ƒ
ī“ī•īŒīī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī€§īˆīƒ€īˆī—ī—ī’ī•īˆī€ƒī€‘
ITALIANO
MANUTENZIONE E CURA
ESEGUIRE LE INDICAZIONI SEMPRE NELLA MASSIMA SICUREZZA!
ī‚‡ī€ƒ ī€ƒī€¤ī€¶ī€¶ī€¬ī€¦ī€øī€µī€¤ī€µī€¶ī€¬ī€ƒī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€¶ī€³ī€¬ī€±ī€¤ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€ƒī€¦ī€¤ī€¹ī€²ī€ƒī€§ī€¬ī€ƒī€¤ī€Æī€¬ī€°ī€Øī€±ī€·ī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒī€‹ī€§ī€²ī€¹ī€Øī€ƒī€³ī€µī€Øī€¶ī€Øī€±ī€·ī€Øī€Œī€ƒī€¶ī€¬ī€¤ī€ƒī€¶ī€·ī€¤ī€¦ī€¦ī€¤ī€·ī€¤ī€‘ī€ƒ
ī‚‡ī€ƒ ī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€Ŗī€Øī€±ī€Øī€µī€¤ī€·ī€²ī€µī€Øī€ƒī€¶ī€¬ī€¤ī€ƒī€©ī€µī€Øī€§ī€§ī€²ī€ƒī€¬ī€±ī€ƒī€²ī€Ŗī€±ī€¬ī€ƒī€¶ī€øī€¤ī€ƒī€³ī€¤ī€µī€·ī€Øī€‘
ī‚‡ī€ƒ ī€Æī€Øī€ƒī€¦ī€Øī€±ī€Øī€µī€¬ī€ƒī€¶ī€¬ī€¤ī€±ī€²ī€ƒī€¦ī€²ī€°ī€³ī€Æī€Øī€·ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒī€©ī€µī€Øī€§ī€§ī€Øī€‘
ī‚‡ī€ƒ ī€Ŗī€¤ī€µī€¤ī€±ī€·ī€¬ī€µī€Øī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒ ī€Øī€©ī€©ī€¬ī€¦ī€¤ī€¦ī€Øī€ƒ ī€µī€¬ī€¦ī€¤ī€°ī€„ī€¬ī€²ī€ƒ ī€§ī‚¶ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€Æī‚¶ī€¤ī€°ī€„ī€¬ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒ ī€§ī€øī€µī€¤ī€±ī€·ī€Øī€ƒ ī€Æī€Øī€ƒ ī€²ī€³ī€Øī€µī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¬ī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€ƒ
ī€³ī€µī€²ī€§ī€²ī€·ī€·ī€²ī€‘
ī‚‡ī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒī€¶ī€¦ī€¤ī€µī€¶ī€¤ī€ƒī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒī€³ī€µī€Øī€Ŗī€¬ī€øī€§ī€¬ī€¦ī€¤ī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€¦ī€²ī€µī€µī€Øī€·ī€·ī€²ī€ƒī€©ī€øī€±ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€²ī€ƒī€Øī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€¶ī€¬ī€¦ī€øī€µī€Øī€½ī€½ī€¤ī€„
PULIZIA PERIODICA A CARICO DELLā€™UTENTE
ī€Æīˆī€ƒī’ī“īˆī•ī„īīŒī’ī‘īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī“īˆī•īŒī’ī‡īŒī†ī„ī€ī€ƒī†ī’īīˆī€ƒīŒī‘ī‡īŒī†ī„ī—ī’ī€ƒī‘īˆīī€ƒī“ī•īˆī–īˆī‘ī—īˆī€ƒīī„ī‘ī˜ī„īīˆī€ƒī˜ī–ī’ī€ƒīˆī€ƒīī„ī‘ī˜ī—īˆī‘īīŒī’ī‘īˆī€ī€ƒī‡īˆī™ī’ī‘ī’ī€ƒīˆī–ī–īˆī•īˆī€ƒīˆī–īˆīŠī˜īŒī—īˆī€ƒī“ī•īˆī–ī—ī„ī‘ī‡ī’ī€ƒīī„ī€ƒ
īī„ī–ī–īŒīī„ī€ƒī†ī˜ī•ī„ī€ƒī‡ī’ī“ī’ī€ƒī„ī™īˆī•ī€ƒīīˆī—ī—ī’ī€ƒīīˆī€ƒīŒī‘ī‡īŒī†ī„īīŒī’ī‘īŒī€ī€ƒīīˆī€ƒī“ī•ī’ī†īˆī‡ī˜ī•īˆī€ƒīˆī€ƒīīˆī€ƒī—īˆīī“īŒī–ī—īŒī†ī‹īˆī€ƒī‡īˆī–ī†ī•īŒī—ī—īˆī€ƒī‘īˆīī€ƒī“ī•īˆī–īˆī‘ī—īˆī€ƒīī„ī‘ī˜ī„īīˆī€ƒī˜ī–ī’ī€ƒīˆī€ƒīī„ī‘ī˜ī—īˆī‘īīŒī’ī‘īˆī€‘
ī€¦ī€²ī€±ī€·ī€µī€²ī€Æī€Æī€¤ī€µī€Øī€ƒ ī€Øī€ƒ ī€³ī€øī€Æī€¬ī€µī€Øī€ī€ƒ ī€¤ī€Æī€°ī€Øī€±ī€²ī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒ ī€¹ī€²ī€Æī€·ī€¤ī€ƒ ī€¤ī€Æī€Æī‚¶ī€¤ī€±ī€±ī€²ī€ī€ƒ ī€Æī€¤ī€ƒ ī€³ī€µī€Øī€¶ī€¤ī€ƒ ī€§ī‚¶ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒ ī€Øī€¶ī€·ī€Øī€µī€±ī€¤ī€‘ī€ƒ ī€¬ī€Æī€ƒ ī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€ƒ ī€§ī€Øī€¹ī€Øī€ƒ ī€Øī€¶ī€¶ī€Øī€µī€Øī€ƒ
ī€µī€Øī€Ŗī€²ī€Æī€¤ī€µī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒ ī€µī€¤ī€°ī€¤ī€½ī€½ī€¤ī€·ī€²ī€ƒ ī€§ī€¤ī€Æī€Æī€²ī€ƒ ī€¶ī€³ī€¤ī€½ī€½ī€¤ī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€‘ī€ƒ ī€©ī€¤ī€·ī€Øī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€·ī€µī€²ī€Æī€Æī€¤ī€µī€Øī€ƒ ī€§ī€¤ī€Æī€ƒ ī€¹ī€²ī€¶ī€·ī€µī€²ī€ƒ ī€¶ī€³ī€¤ī€½ī€½ī€¤ī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€ƒ
ī€µī€Øī€¶ī€³ī€²ī€±ī€¶ī€¤ī€„ī€¬ī€Æī€Øī€ƒī€§ī€¬ī€ƒī€½ī€²ī€±ī€¤ī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€µī€Øī€Ŗī€²ī€Æī€¤ī€µī€Øī€ƒī€¬ī€±ī€¶ī€·ī€¤ī€Æī€Æī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒī€§ī€Øī€Æī€ƒī€³ī€µī€²ī€§ī€²ī€·ī€·ī€²ī€ī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€¦ī€²ī€Æī€Æī€Øī€Ŗī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€²ī€ƒī€¤ī€Æī€ƒī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€ƒī€Øī€ƒī€Æī‚¶ī€¤ī€Øī€µī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€‘
IMPORTANTE: LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE AD
APPARECCHIO FREDDO.ī€ƒī€¶īŒī€ƒī“ī’ī–ī–ī’ī‘ī’ī€ƒī˜ī–ī„ī•īˆī€ƒīˆī–ī†īī˜ī–īŒī™ī„īīˆī‘ī—īˆī€ƒī“ī„ī•ī—īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī•īŒī†ī„īī…īŒī’ī€ƒīˆī–ī“ī•īˆī–ī–ī„īīˆī‘ī—īˆī€ƒī„ī˜ī—ī’ī•īŒīīī„ī—īˆī€ƒīˆī‡ī€ƒī’ī‰ī‰īˆī•ī—īˆī€ƒ da
La NORDICA S.p.A.ī€ƒī€¬ī‘ī€ƒī†ī„ī–ī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī…īŒī–ī’īŠī‘ī’ī€ƒī€¹īŒī€ƒī“ī•īˆīŠī‹īŒī„īī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī•īŒī™ī’īīŠīˆī•ī€¹īŒī€ƒī„īī€ƒī€¹ī–ī€ƒī•īŒī™īˆī‘ī‡īŒī—ī’ī•īˆī€ƒī–ī“īˆī†īŒī„īīŒīīī„ī—ī’ī€‘ī€ƒLā€™ APPARECCHIO
NON PUƒ ESSERE MODIFICATO!
PULIZIA VETRO
ī€·ī•ī„īīŒī—īˆī€ƒī˜ī‘ī’ī€ƒī–ī“īˆī†īŒī‚æī†ī’ī€ƒīŒī‘īŠī•īˆī–ī–ī’ī€ƒī‡īˆīīī‚¶ī„ī•īŒī„ī€ƒī–īˆī†ī’ī‘ī‡ī„ī•īŒī„ī€ƒīī„ī€ƒī‰ī’ī•īī„īīŒī’ī‘īˆī€ƒī‡īŒī€ƒī‡īˆī“ī’ī–īŒī—ī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī–ī“ī’ī•ī†ī’ī€ī€ƒī–ī˜īī€ƒī™īˆī—ī•ī’ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī“ī’ī•ī—ī„ī€ī€ƒī™īŒīˆī‘īˆī€ƒīˆī‰ī‚æī†ī„ī†īˆīīˆī‘ī—īˆī€ƒ
ī•ī„īīīˆī‘ī—ī„ī—ī„ī€‘ī€ƒī€±ī’ī‘ī€ƒī“ī˜īŗī€ƒī†ī’īī˜ī‘ī”ī˜īˆī€ƒīī„īŒī€ƒīˆī–ī–īˆī•īˆī€ƒīˆī™īŒī—ī„ī—ī„ī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒīī‚¶ī˜ī—īŒīīŒīīī’ī€ƒī‡īˆīŒī€ƒī†ī’īī…ī˜ī–ī—īŒī…īŒīīŒī€ƒī–ī’īīŒī‡īŒī€ƒī€‹īˆī–ī€‘ī€ƒīīˆīŠī‘ī„ī€ƒī˜īīŒī‡ī„ī€ƒī€Œī€ƒīˆī€ƒī”ī˜īˆī–ī—ī’ī€ƒī‘ī’ī‘ī€ƒī±ī€ƒī‡ī„ī€ƒī†ī’ī‘ī–īŒī‡īˆī•ī„ī•ī–īŒī€ƒ
ī†ī’īīˆī€ƒī˜ī‘ī€ƒī‡īŒī‰īˆī—ī—ī’ī€ƒī‡īˆīīī‚¶ī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒī€‘
IMPORTANTE: LA PULIZIA DEL VETRO PANORAMICO DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
A APPARECCHIO FREDDO PER EVITARNE Lā€™ESPLOSIONEī€‘ī€ƒ
ī€³īˆī•ī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī–īŒī€ƒī“ī’ī–ī–ī’ī‘ī’ī€ƒī˜ī–ī„ī•īˆī€ƒī‡īˆīŒī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—īŒī€ƒī–ī“īˆī†īŒī‚æī†īŒī€ƒī’ī“ī“ī˜ī•īˆī€ī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒī˜ī‘ī„ī€ƒī“ī„īīī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī†ī„ī•ī—ī„ī€ƒī‡īŒī€ƒīŠīŒī’ī•ī‘ī„īīˆī€ƒī€‹ī”ī˜ī’ī—īŒī‡īŒī„ī‘ī’ī€Œī€ƒīŒī‘ī˜īīŒī‡īŒī—ī„ī€ƒīˆī€ƒ
ī“ī„ī–ī–ī„ī—ī„ī€ƒī‘īˆīīī„ī€ƒī†īˆī‘īˆī•īˆī€‘ NON USARE COMUNQUE PANNI, O PRODOTTI ABRASIVI O CHIMICAMENTE AGGRESSIVī€¬ī€‘
ī€Æī„ī€ƒī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī„ī€ƒī“ī•ī’ī†īˆī‡ī˜ī•ī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī„ī†ī†īˆī‘ī–īŒī’ī‘īˆī€ī€ƒīī‚¶ī˜ī—īŒīīŒīīī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī”ī˜ī„ī‘ī—īŒī—īŖī€ƒīˆī€ƒī—īŒī“īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī†ī’īī…ī˜ī–ī—īŒī…īŒīīŒī€ƒīŒī‡ī’ī‘īˆīŒī€ī€ƒīŒīī€ƒī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī’ī€ƒī“ī’ī–īŒīīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī‡īˆīī€ƒī•īˆīŠīŒī–ī—ī•ī’ī€ƒī‡īˆīīī‚¶ī„ī•īŒī„ī€ƒ
ī–īˆī†ī’ī‘ī‡ī„ī•īŒī„ī€ī€ƒīŒīī€ƒī–ī˜ī‰ī‚æī†īŒīˆī‘ī—īˆī€ƒī—īŒī•ī„īŠīŠīŒī’ī€ƒī‡īˆīī€ƒī†ī„īīŒī‘ī’ī€ƒīˆī€ƒīī„ī€ƒī“ī•īˆī–īˆī‘īī„ī€ƒī‡īˆīīī‚¶ī„ī•īŒī„ī€ƒī†ī’īī…ī˜ī•īˆī‘ī—īˆī€ƒī–ī’ī‘ī’ī€ƒīŒī‘ī‡īŒī–ī“īˆī‘ī–ī„ī…īŒīīŒī€ƒī“īˆī•ī€ƒīŒīī€ƒī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī’ī—ī—īŒīī„īīˆī€ƒ
ī‡īˆīīī‚¶ī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒīˆī€ƒī“īˆī•ī€ƒīī„ī‘ī—īˆī‘īˆī•īˆī€ƒī“ī˜īīŒī—ī’ī€ƒīŒīī€ƒī™īˆī—ī•ī’ī€‘
ROTTURA DEI VETRI:ī€ƒīŒī€ƒī™īˆī—ī•īŒī€ƒīˆī–ī–īˆī‘ī‡ī’ī€ƒīŒī‘ī€ƒī™īˆī—ī•ī’ī†īˆī•ī„īīŒī†ī„ī€ƒī•īˆī–īŒī–ī—īˆī‘ī—īŒī€ƒī‚æī‘ī’ī€ƒī„ī‡ī€ƒī˜ī‘ī’ī€ƒī–ī…ī„īīī’ī€ƒī—īˆī•īīŒī†ī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī€šī€˜ī€“ī‚ƒī€¦ī€ī€ƒī‘ī’ī‘ī€ƒī–ī’ī‘ī’ī€ƒī–ī’īŠīŠīˆī—ī—īŒī€ƒ
ī„ī€ƒī–ī‹ī’ī†īŽī€ƒī—īˆī•īīŒī†īŒī€‘ī€ƒī€Æī„ī€ƒīī’ī•ī’ī€ƒī•ī’ī—ī—ī˜ī•ī„ī€ƒī“ī˜īŗī€ƒīˆī–ī–īˆī•īˆī€ƒī†ī„ī˜ī–ī„ī—ī„ī€ƒī–ī’īī’ī€ƒī‡ī„ī€ƒī–ī‹ī’ī†īŽī€ƒīīˆī†ī†ī„ī‘īŒī†īŒī€ƒī€‹ī˜ī•ī—īŒī€ƒī’ī€ƒī†ī‹īŒī˜ī–ī˜ī•ī„ī€ƒī™īŒī’īīˆī‘ī—ī„ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī“ī’ī•ī—ī„ī€ƒīˆī†ī†ī€‘ī€Œī€‘
PERTANTO LA SOSTITUZIONE NON ƈ IN GARANZIA.
PULIZIA CASSETTO CENERE
ī€·ī˜ī—ī—īŒī€ƒīŒī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—īŒī€ƒī‹ī„ī‘ī‘ī’ī€ƒī˜ī‘ī„ī€ƒīŠī•īŒīŠīīŒī„ī€ƒī‰ī’ī†ī’īī„ī•īˆī€ƒīˆī‡ī€ƒī˜ī‘ī€ƒī†ī„ī–ī–īˆī—ī—ī’ī€ƒī“īˆī•ī€ƒīī„ī€ƒī•ī„ī†ī†ī’īī—ī„ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī†īˆī‘īˆī•īŒ Figura 8ī€‘ī€ƒī€¹īŒī€ƒī†ī’ī‘ī–īŒīŠīīŒī„īī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī–ī™ī˜ī’ī—ī„ī•īˆī€ƒī“īˆī•īŒī’ī‡īŒī†ī„īīˆī‘ī—īˆī€ƒ
īŒīī€ƒī†ī„ī–ī–īˆī—ī—ī’ī€ƒī‡ī„īīī„ī€ƒī†īˆī‘īˆī•īˆī€ƒīˆī€ƒī‡īŒī€ƒīˆī™īŒī—ī„ī•ī‘īˆī€ƒīŒīī€ƒī•īŒīˆīī“īŒīīˆī‘ī—ī’ī€ƒī—ī’ī—ī„īīˆī€ī€ƒī“īˆī•ī€ƒī‘ī’ī‘ī€ƒī–ī˜ī•ī•īŒī–ī†ī„īī‡ī„ī•īˆī€ƒīī„ī€ƒīŠī•īŒīŠīīŒī„ī€‘ī€ƒī€¬ī‘ī’īī—ī•īˆī€ƒī€¹īŒī€ƒī†ī’ī‘ī–īŒīŠīīŒī„īī’ī€ƒī‡īŒī€ƒīī„ī–ī†īŒī„ī•īˆī€ƒī–īˆīī“ī•īˆī€ƒ
ī€–ī€ī€—ī€ƒī†īī€ƒī‡īŒī€ƒī†īˆī‘īˆī•īˆī€ƒī‘īˆīī€ƒī‰ī’ī†ī’īī„ī•īˆī€‘
ATTENZIONE: LE CENERI TOLTE DAL FOCOLARE VANNO RIPOSTE IN UN RECIPIENTE DI MATERIALE IGNIFUGO
DOTATO DI UN COPERCHIO STAGNO. IL RECIPIENTE VA POSTO SU DI UN PAVIMENTO IGNIFUGO, LONTANO
DA MATERIALI INFIAMMABILI FINO ALLO SPEGNIMENTO E RAFFREDDAMENTO COMPLETO DELLE CENERIī€‘
PULIZIA CANNA FUMARIA
ī€Æī„ī€ƒī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī„ī€ƒī“ī•ī’ī†īˆī‡ī˜ī•ī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī„ī†ī†īˆī‘ī–īŒī’ī‘īˆī€ī€ƒīī‚¶ī˜ī—īŒīīŒīīī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī”ī˜ī„ī‘ī—īŒī—īŖī€ƒīˆī€ƒī—īŒī“īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī†ī’īī…ī˜ī–ī—īŒī…īŒīīŒī€ƒīŒī‡ī’ī‘īˆīŒī€ī€ƒīŒīī€ƒī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī’ī€ƒī“ī’ī–īŒīīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī‡īˆīī€ƒī•īˆīŠīŒī–ī—ī•ī’ī€ƒī‡īˆīīī‚¶ī„ī•īŒī„ī€ƒ
ī–īˆī†ī’ī‘ī‡ī„ī•īŒī„ī€ī€ƒ īŒīī€ƒ ī–ī˜ī‰ī‚æī†īŒīˆī‘ī—īˆī€ƒ ī—īŒī•ī„īŠīŠīŒī’ī€ƒ ī‡īˆīī€ƒ ī†ī„īīŒī‘ī’ī€ƒ īˆī€ƒ īī„ī€ƒ ī“ī•īˆī–īˆī‘īī„ī€ƒ ī‡ī‚¶ī„ī•īŒī„ī€ƒī†ī’īī…ī˜ī•īˆī‘ī—īˆī€ƒ ī–ī’ī‘ī’ī€ƒ īŒī‘ī‡īŒī–ī“īˆī‘ī–ī„ī…īŒīīŒī€ƒ ī“īˆī•ī€ƒ īŒīī€ƒ ī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒ ī’ī—ī—īŒīī„īīˆī€ƒ
ī‡īˆīīī‚¶ī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒ īˆī€ƒ ī“īˆī•ī€ƒ īī„ī‘ī—īˆī‘īˆī•īˆī€ƒ ī“ī˜īīŒī—ī’ī€ƒ īŒīī€ƒ ī™īˆī—ī•ī’ī€‘ī€ƒī€¤ī€Æī€°ī€Øī€±ī€²ī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒ ī€¹ī€²ī€Æī€·ī€¤ī€ƒ ī€Æī‚¶ī€¤ī€±ī€±ī€²ī€ƒ īƒŠī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€¶ī€¬ī€Ŗī€Æī€¬ī€¤ī€„ī€¬ī€Æī€Øī€ƒ ī€Øī€¶ī€Øī€Ŗī€øī€¬ī€µī€Øī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒ ī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒ
ī€¦ī€²ī€°ī€³ī€Æī€Øī€·ī€¤ī€ī€ƒī€²ī€ƒī€“ī€øī€¤ī€Æī€²ī€µī€¤ī€ƒī€¶ī€¬ī€¤ī€ƒī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¤ī€µī€¬ī€²ī€ƒī€‹ī“ī•ī’ī…īīˆīīŒī€ƒī‡īŒī€ƒīī„īī€ƒī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒī–ī†ī„ī•ī–ī„ī€ƒī•īˆī–ī„ī€Œī€‘ī€ƒī€øī€±ī€ƒī€Øī€¦ī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¬ī€¹ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€³ī€²ī€¶ī€¬ī€·ī€²ī€ƒī€§ī€¬ī€ƒ
ī€©ī€øī€Æī€¬ī€Ŗī€Ŗī€¬ī€±ī€Øī€ƒī€‹ī€¦ī€µī€Øī€²ī€¶ī€²ī€·ī€²ī€Œī€ƒī€³ī€øīƒ‘ī€ƒī€³ī€µī€²ī€¹ī€²ī€¦ī€¤ī€µī€Øī€ƒī€³ī€µī€²ī€„ī€Æī€Øī€°ī€¬ī€ƒī€±ī€Øī€Æī€Æī€²ī€ƒī€¶ī€¦ī€¤ī€µī€¬ī€¦ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€¬ī€ƒī€©ī€øī€°ī€¬ī€ƒī€Øī€ƒī€Æī‚¶ī€¬ī€±ī€¦ī€Øī€±ī€§ī€¬ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒī€¦ī€¤ī€±ī€±ī€¤ī€ƒī€©ī€øī€°ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€‘
LA PULIZIA DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE AD APPARECCHIO FREDDOī€‘ī€ƒī€“ī€øī€Øī€¶ī€·ī€¤ī€ƒī€²ī€³ī€Øī€µī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ī€ƒ
ī€§ī€²ī€¹ī€µī€Øī€„ī€„ī€Øī€ƒ ī€Øī€¶ī€¶ī€Øī€µī€Øī€ƒ ī€¶ī€¹ī€²ī€Æī€·ī€¤ī€ƒ ī€§ī€¤ī€ƒ ī€øī€±ī€²ī€ƒ ī€¶ī€³ī€¤ī€½ī€½ī€¤ī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€ƒ ī€¦ī€«ī€Øī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€·ī€Øī€°ī€³ī€²ī€µī€¤ī€±ī€Øī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒ ī€³ī€øīƒ‘ī€ƒ ī€Øī€©ī€©ī€Øī€·ī€·ī€øī€¤ī€µī€Øī€ƒ
ī€øī€±ī‚¶ī€¬ī€¶ī€³ī€Øī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€‘
ī€§ī˜ī•ī„ī‘ī—īˆī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī…īŒī–ī’īŠī‘ī„ī€ƒī—ī’īŠīīŒīˆī•īˆī€ƒī‡ī„īīī‚¶ī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒīŒīī€ƒī†ī„ī–ī–īˆī—ī—ī’ī€ƒī†īˆī‘īˆī•īˆī€ƒīˆī‡ī€ƒīŒīī€ƒī‡īˆīƒ€īˆī—ī—ī’ī•īˆī€ƒī‰ī˜īīŒī€ƒī“īˆī•ī€ƒī‰ī„ī™ī’ī•īŒī•īˆī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī‰ī˜īīŒīŠīŠīŒī‘īˆī€‘
ī€¬ī€ƒī‡īˆīƒ€īˆī—ī—ī’ī•īŒī€ƒī–ī’ī‘ī’ī€ƒī‰ī„ī†īŒīīīˆī‘ī—īˆī€ƒīˆī–ī—ī•ī„īŒī…īŒīīŒī€ƒī‡ī„īīīˆī€ƒīī’ī•ī’ī€ƒī–īˆī‡īŒī€ƒīŒī‘ī€ƒī”ī˜ī„ī‘ī—ī’ī€ƒī‘ī’ī‘ī€ƒī–ī’ī‘ī’ī€ƒī‚æī–ī–ī„ī—īŒī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒī‘īˆī–ī–ī˜ī‘ī„ī€ƒī™īŒī—īˆī€‘ī€ƒī€¤ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒīˆī–īˆīŠī˜īŒī—ī„ī€ƒīŠīīŒī€ƒī–ī—īˆī–ī–īŒī€ƒī™ī„ī‘ī‘ī’ī€ƒ
ī•īŒī“ī’ī–īŒīīŒī’ī‘ī„ī—īŒī€ƒī‘īˆīīīˆī€ƒīī’ī•ī’ī€ƒī–īˆī‡īŒī€ƒī€‹Figura 9ī€Œī€‘ī€ƒ
ATTENZIONE: LA MANCANZA DEL DEFLETTORE FUMI PROVOCA UNA FORTE DEPRESSIONE, CON UNA
COMBUSTIONE TROPPO VELOCE, ECCESSIVO CONSUMO DI LEGNA CON RELATIVO SURRISCALDAMENTO
DELLā€™APPARECCHIO.
16
ITALIANO
LE MAIOLICHE (DOVE PRESENTE)
ī€Æīˆī€ƒ īī„īŒī’īīŒī†ī‹īˆī€ƒ La NORDICA S.p.A. ī–ī’ī‘ī’ī€ƒ ī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—īŒī€ƒ ī‡īŒī€ƒ ī„īī—ī„ī€ƒ ī‰ī„ī—ī—ī˜ī•ī„ī€ƒ ī„ī•ī—īŒīŠīŒī„ī‘ī„īīˆī€ƒ īˆī€ƒ ī†ī’īīˆī€ƒ ī—ī„īīŒī€ƒ ī“ī’ī–ī–ī’ī‘ī’ī€ƒ ī“ī•īˆī–īˆī‘ī—ī„ī•īˆī€ƒ īīŒī†ī•ī’ī€ī“ī˜ī‘ī—īŒī‘ī„ī—ī˜ī•īˆī€ī€ƒ
ī†ī„ī™īŒīīī„ī—ī˜ī•īˆī€ƒīˆī‡ī€ƒīŒīī“īˆī•ī‰īˆīīŒī’ī‘īŒī€ƒī†ī•ī’īī„ī—īŒī†ī‹īˆī€‘ī€ƒī€“ī˜īˆī–ī—īˆī€ƒī†ī„ī•ī„ī—ī—īˆī•īŒī–ī—īŒī†ī‹īˆī€ƒī‘īˆī€ƒī—īˆī–ī—īŒīī’ī‘īŒī„ī‘ī’ī€ƒīī„ī€ƒī“ī•īˆīŠīŒī„ī—ī„ī€ƒī‘ī„ī—ī˜ī•ī„ī€‘ī€ƒī€¶īī„īī—ī’ī€ƒīˆī€ƒīī„īŒī’īīŒī†ī„ī€ī€ƒī“īˆī•ī€ƒīŒīī€ƒīī’ī•ī’ī€ƒī‡īŒī™īˆī•ī–ī’ī€ƒ
ī†ī’īˆī‰ī‚æī†īŒīˆī‘ī—īˆī€ƒī‡īŒī€ƒī‡īŒīī„ī—ī„īīŒī’ī‘īˆī€ī€ƒī“ī•ī’ī‡ī˜ī†ī’ī‘ī’ī€ƒīīŒī†ī•ī’ī–ī†ī•īˆī“ī’īī„ī—ī˜ī•īˆī€ƒī€‹ī†ī„ī™īŒīīī„ī—ī˜ī•ī„ī€Œī€ƒī†ī‹īˆī€ƒī‘īˆī€ƒī‡īŒīī’ī–ī—ī•ī„ī‘ī’ī€ƒīī‚¶īˆī‰ī‰īˆī—ī—īŒī™ī„ī€ƒī„ī˜ī—īˆī‘ī—īŒī†īŒī—īŖī€‘
ļŠ
ī€³ī€Øī€µī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī€Øī€ƒī€°ī€¤ī€¬ī€²ī€Æī€¬ī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€¶ī€¬ī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€¶ī€¬ī€Ŗī€Æī€¬ī€¤ī€ƒī€§ī€¬ī€ƒī€øī€¶ī€¤ī€µī€Øī€ƒī€øī€±ī€ƒī€³ī€¤ī€±ī€±ī€²ī€ƒī€°ī€²ī€µī€„ī€¬ī€§ī€²ī€ƒī€Øī€§ī€ƒī€¤ī€¶ī€¦ī€¬ī€øī€·ī€·ī€²ī€žī€ƒSE SI USA
UN QUALSIASI DETERGENTE O LIQUIDO, QUESTā€™ULTIMO POTREBBE PENETRARE ALLā€™INTERNO DEI CAVILLI
EVIDENZIANDOLI IN MODO PERMANENTEī€‘
PRODOTTI IN PIETRA NATURALE (DOVE PRESENTE)
ī€Æī€¤ī€ƒī€³ī€¬ī€Øī€·ī€µī€¤ī€ƒī€±ī€¤ī€·ī€øī€µī€¤ī€Æī€Øī€ƒī€¹ī€¤ī€ƒī€³ī€øī€Æī€¬ī€·ī€¤ī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒī€¦ī€¤ī€µī€·ī€¤ī€ƒī€¤ī€„ī€µī€¤ī€¶ī€¬ī€¹ī€¤ī€ƒī€°ī€²ī€Æī€·ī€²ī€ƒī€©ī€¬ī€±ī€Øī€ƒī€²ī€ƒī€øī€±ī€¤ī€ƒī€¶ī€³ī€øī€Ŗī€±ī€¤ī€ƒī€¤ī€„ī€µī€¤ī€¶ī€¬ī€¹ī€¤ī€‘ī€ƒNONī€ƒī€øī€·ī€¬ ī€Æī€¬ī€½ī€½ ī€¤ī€µī€Øī€ƒ
ī€¤ī€Æī€¦ī€øī€±ī€ƒī€§ī€Øī€·ī€Øī€µī€Ŗī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒī€²ī€ƒī€Æī€¬ī€“ī€øī€¬ī€§ī€²ī€‘
PRODOTTI VERNICIATI (DOVE PRESENTE)
ī€§ī’ī“ī’ī€ƒī„ī‘ī‘īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī˜ī—īŒīīŒīīī’ī€ƒī‡īˆīī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—ī’ī€ī€ƒīī„ī€ƒī™ī„ī•īŒī„īīŒī’ī‘īˆī€ƒī‡īŒī€ƒī†ī’īī’ī•īˆī€ƒī‡īˆīŒī€ƒī“ī„ī•ī—īŒī†ī’īī„ī•īŒī€ƒī™īˆī•ī‘īŒī†īŒī„ī—īŒī€ƒī±ī€ƒī˜ī‘ī€ƒī‰īˆī‘ī’īīˆī‘ī’ī€ƒī‡īˆīī€ƒī—ī˜ī—ī—ī’ī€ƒī‘ī’ī•īī„īīˆī€‘ī€ƒī€“ī˜īˆī–ī—ī’ī€ƒī‰īˆī‘ī’īīˆī‘ī’ī€ƒ
ī±ī€ƒī‡ī’ī™ī˜ī—ī’ī€ƒī„īīīˆī€ƒī‘ī’ī—īˆī™ī’īīŒī€ƒīˆī–ī†ī˜ī•ī–īŒī’ī‘īŒī€ƒī‡īŒī€ƒī—īˆīī“īˆī•ī„ī—ī˜ī•ī„ī€ƒī„ī€ƒī†ī˜īŒī€ƒīŒīī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—ī’ī€ƒī±ī€ƒī–ī’īŠīŠīˆī—ī—ī’ī€ƒī”ī˜ī„ī‘ī‡ī’ī€ƒī±ī€ƒīŒī‘ī€ƒī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘īˆī€ƒīˆī€ƒī„īīī‚¶īŒī‘ī™īˆī†ī†ī‹īŒī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī™īˆī•ī‘īŒī†īˆī€ƒ
ī–ī—īˆī–ī–ī„ī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒīŒīī€ƒī“ī„ī–ī–ī„ī•īˆī€ƒī‡īˆīī€ƒī—īˆīī“ī’ī€‘
ļŠ
AVVERTENZAī€ī€ƒ ī€³ī€µī€¬ī€°ī€¤ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€Æī‚¶ī€Øī€¹ī€Øī€±ī€·ī€øī€¤ī€Æī€Øī€ƒ ī€¤ī€³ī€³ī€Æī€¬ī€¦ī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒ ī€±ī€øī€²ī€¹ī€¤ī€ƒ ī€¹ī€Øī€µī€±ī€¬ī€¦ī€Øī€ī€ƒ ī€„ī€¬ī€¶ī€²ī€Ŗī€±ī€¤ī€ƒ ī€³ī€øī€Æī€¬ī€µī€Øī€ƒ ī€Øī€ƒ
ī€µī€¬ī€°ī€øī€²ī€¹ī€Øī€µī€Øī€ƒī€²ī€Ŗī€±ī€¬ī€ƒī€µī€Øī€¶ī€¬ī€§ī€øī€²ī€ƒī€§ī€¤ī€Æī€Æī€¤ī€ƒī€¶ī€øī€³ī€Øī€µī€©ī€¬ī€¦ī€¬ī€Øī€ƒī€§ī€¤ī€ƒī€¹ī€Øī€µī€±ī€¬ī€¦ī€¬ī€¤ī€µī€Øī€‘
PRODOTTI SMALTATI (DOVE PRESENTE)
ī€³īˆī•ī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī‡īˆīīīˆī€ƒī“ī„ī•ī—īŒī€ƒī–īī„īī—ī„ī—īˆī€ƒī˜ī–ī„ī•īˆī€ƒī„ī†ī”ī˜ī„ī€ƒī–ī„ī“ī’ī‘ī„ī—ī„ī€ƒī’ī€ƒī‡īˆī—īˆī•īŠīˆī‘ī—īˆī€ƒī€±īˆī˜ī—ī•ī’ī€ƒNON abrasivoī€ƒī’ī€ƒī†ī‹īŒīīŒī†ī„īīˆī‘ī—īˆī€ƒNON aggressivoī€ī€ƒī„ī€ƒ
ī‰ī•īˆī‡ī‡ī’ī€‘
ļŠ
ī€§ī€²ī€³ī€²ī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒNONī€ƒī€Æī€¤ī€¶ī€¦ī€¬ī€¤ī€µī€Øī€ƒī€¤ī€¶ī€¦ī€¬ī€øī€Ŗī€¤ī€µī€Øī€ƒī€Æī‚¶ī€¤ī€¦ī€“ī€øī€¤ī€ƒī€¶ī€¤ī€³ī€²ī€±ī€¤ī€·ī€¤ī€ƒī€²ī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€§ī€Øī€·ī€Øī€µī€Ŗī€Øī€±ī€·ī€Øī€ī€ƒī€³ī€µī€²ī€¹ī€¹ī€Øī€§ī€Øī€µī€Øī€ƒī€¤ī€Æī€Æī€¤ī€ƒ
ī€Æī€²ī€µī€²ī€ƒī€µī€¬ī€°ī€²ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒī€¬ī€°ī€°ī€Øī€§ī€¬ī€¤ī€·ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€‘ī€ƒNONī€ƒī€øī€¶ī€¤ī€µī€Øī€ƒī€¦ī€¤ī€µī€·ī€¤ī€ƒī€¹ī€Øī€·ī€µī€¤ī€·ī€¤ī€ƒī€²ī€ƒī€³ī€¤ī€Ŗī€Æī€¬ī€Øī€·ī€·ī€¤ī€ƒī€¬ī€±ī€ƒī€©ī€Øī€µī€µī€²ī€‘
COMPONENTI CROMATI (DOVE PRESENTE)
ī€“ī˜ī„īī’ī•ī„ī€ƒ īŒī€ƒ ī†ī’īī“ī’ī‘īˆī‘ī—īŒī€ƒ ī†ī•ī’īī„ī—īŒī€ƒ ī‡ī’ī™īˆī–ī–īˆī•ī’ī€ƒ ī‡īŒī™īˆī‘ī—ī„ī•īˆī€ƒ ī„īīī˜ī•ī•ī’īŠī‘ī’īīŒī€ƒ ī„ī€ƒ ī†ī„ī˜ī–ī„ī€ƒ ī‡īŒī€ƒ ī˜ī‘ī€ƒ ī–ī˜ī•ī•īŒī–ī†ī„īī‡ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ī€ƒ ī†īŒīŗī€ƒ ī“ī˜īŗī€ƒ īˆī–ī–īˆī•īˆī€ƒ ī•īŒī–ī’īī—ī’ī€ƒ ī†ī’ī‘ī€ƒ ī˜ī‘ī€ƒ
ī„ī‡īˆīŠī˜ī„ī—ī’ī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—ī’ī€ƒī“īˆī•ī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€‘
FERMO ESTIVO
ī€§ī’ī“ī’ī€ƒī„ī™īˆī•ī€ƒīˆī‰ī‰īˆī—ī—ī˜ī„ī—ī’ī€ƒīī„ī€ƒī“ī˜īīŒīīŒī„ī€ƒī‡īˆīī€ƒī‰ī’ī†ī’īī„ī•īˆī€ī€ƒī‡īˆīī€ƒī†ī„īīŒī‘ī’ī€ƒīˆī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī†ī„ī‘ī‘ī„ī€ƒī‰ī˜īī„ī•īŒī„ī€ī€ƒī“ī•ī’ī™ī™īˆī‡īˆī‘ī‡ī’ī€ƒī„īīī‚¶īˆīīŒīīŒī‘ī„īīŒī’ī‘īˆī€ƒī—ī’ī—ī„īīˆī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī†īˆī‘īˆī•īˆī€ƒīˆī‡ī€ƒī„īī—ī•īŒī€ƒ
īˆī™īˆī‘ī—ī˜ī„īīŒī€ƒī•īˆī–īŒī‡ī˜īŒī€ī€ƒī±ī€ƒī’ī“ī“ī’ī•ī—ī˜ī‘ī’ī€ƒī†ī‹īŒī˜ī‡īˆī•īˆī€ƒī—ī˜ī—ī—īˆī€ƒīīˆī€ƒī“ī’ī•ī—īˆī€ƒī†ī’ī‘ī€ƒīŒī€ƒī•īˆīī„ī—īŒī™īŒī€ƒī•īˆīŠīŒī–ī—ī•īŒī€ƒī‰ī’ī†ī’īī„ī•īˆī€‘ī€ƒī€±īˆīī€ƒī†ī„ī–ī’ī€ƒīŒī‘ī€ƒī†ī˜īŒī€ƒīī‚¶ī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒī™īˆī‘īŠī„ī€ƒī‡īŒī–ī†ī’ī‘ī‘īˆī–ī–ī’ī€ƒ
ī‡ī„īī€ƒī†ī„īīŒī‘ī’ī€ī€ƒī±ī€ƒī’ī“ī“ī’ī•ī—ī˜ī‘ī’ī€ƒī†ī‹īŒī˜ī‡īˆī•īˆī€ƒīŒīī€ƒī‰ī’ī•ī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī˜ī–ī†īŒī—ī„ī€‘
ī€Øī‚¶ī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€¶ī€¬ī€Ŗī€Æī€¬ī€¤ī€„ī€¬ī€Æī€Øī€ƒ ī€Øī€©ī€©ī€Øī€·ī€·ī€øī€¤ī€µī€Øī€ƒ ī€Æī‚¶ī€²ī€³ī€Øī€µī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€³ī€øī€Æī€¬ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒ ī€¦ī€¤ī€±ī€±ī€¤ī€ƒ ī€©ī€øī€°ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒ ī€¤ī€Æī€°ī€Øī€±ī€²ī€ƒ ī€øī€±ī€¤ī€ƒ ī€¹ī€²ī€Æī€·ī€¤ī€ƒ ī€¤ī€Æī€Æī‚¶ī€¤ī€±ī€±ī€²ī€žī€ƒ
ī€¹ī€Øī€µī€¬ī€©ī€¬ī€¦ī€¤ī€±ī€§ī€²ī€ƒī€±ī€Øī€Æī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€·ī€Øī€°ī€³ī€²ī€ƒī€Æī‚¶ī€Øī€©ī€©ī€Øī€·ī€·ī€¬ī€¹ī€²ī€ƒī€¶ī€·ī€¤ī€·ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī€Øī€ƒī€Ŗī€øī€¤ī€µī€±ī€¬ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¬ī€ƒī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€¶ī€Øī€ƒī€±ī€²ī€±ī€ƒī€µī€¬ī€¶ī€øī€Æī€·ī€¤ī€¶ī€¶ī€Øī€µī€²ī€ƒī€³ī€Øī€µī€©ī€Øī€·ī€·ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒ
ī€¬ī€±ī€·ī€Øī€Ŗī€µī€Øī€ƒ ī€ī€ƒ ī€¦ī€¬ī€²īƒŠī€ƒ ī€±ī€²ī€±ī€ƒ ī€³ī€¬īƒ”ī€ƒ ī€¤ī€§ī€Øī€µī€Øī€±ī€·ī€¬ī€ƒ ī€¤ī€Æī€ƒ ī€³ī€µī€²ī€§ī€²ī€·ī€·ī€²ī€ƒ ī€ī€ƒ ī€±ī€²ī€±ī€ƒ ī€Ŗī€¤ī€µī€¤ī€±ī€·ī€¬ī€µī€Øī€„ī€„ī€Øī€µī€²ī€ƒ ī€¬ī€Æī€ƒ ī€„ī€øī€²ī€±ī€ƒ ī€©ī€øī€±ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€²ī€ƒ
ī€§ī€Øī€Æī€Æī‚¶ī€¤ī€³ī€³ī€¤ī€µī€Øī€¦ī€¦ī€«ī€¬ī€²ī€„ī€ƒī€¶ī€¬ī€ƒī€µī€Øī€±ī€§ī€Øī€µī€Øī€„ī€„ī€Øī€ƒī€“ī€øī€¬ī€±ī€§ī€¬ī€ƒī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€Æī€²ī€µī€²ī€ƒī€¶ī€²ī€¶ī€·ī€¬ī€·ī€øī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€‘
ļŠ
ī€¬ī€±ī€ƒ ī€¦ī€¤ī€¶ī€²ī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€øī€°ī€¬ī€§ī€¬ī€·ī‚¬ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€ƒ ī€Æī€²ī€¦ī€¤ī€Æī€Øī€ƒ ī€§ī€²ī€¹ī€Øī€ƒ īƒŠī€ƒ ī€³ī€²ī€¶ī€·ī€²ī€ƒ ī€Æī‚¶ī€¤ī€³ī€³ī€¤ī€µī€Øī€¦ī€¦ī€«ī€¬ī€²ī€ī€ƒ ī€¶ī€¬ī€¶ī€·ī€Øī€°ī€¤ī€µī€Øī€ƒ ī€§ī€Øī€¬ī€ƒ ī€¶ī€¤ī€Æī€¬ī€ƒ ī€¤ī€¶ī€¶ī€²ī€µī€„ī€Øī€±ī€·ī€¬ī€ƒ
ī€¤ī€Æī€Æī‚¶ī€¬ī€±ī€·ī€Øī€µī€±ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€ƒī€©ī€²ī€¦ī€²ī€Æī€¤ī€µī€Øī€‘ī€ƒī€³ī€µī€²ī€·ī€Øī€Ŗī€Ŗī€Øī€µī€Øī€ƒī€Æī€Øī€ƒī€³ī€¤ī€µī€·ī€¬ī€ƒī€¬ī€±ī€ƒī€Ŗī€«ī€¬ī€¶ī€¤ī€ī€ƒī€¶ī€Øī€ƒī€¶ī€¬ī€ƒī€¹ī€øī€²ī€Æī€Øī€ƒī€°ī€¤ī€±ī€·ī€Øī€±ī€Øī€µī€Øī€ƒī€¬ī€±ī€¤ī€Æī€·ī€Øī€µī€¤ī€·ī€²ī€ƒī€±ī€Øī€Æī€ƒ
ī€·ī€Øī€°ī€³ī€²ī€ƒī€Æī‚¶ī€¤ī€¶ī€³ī€Øī€·ī€·ī€²ī€ƒī€Øī€¶ī€·ī€Øī€·ī€¬ī€¦ī€²ī€ī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒī€¹ī€¤ī€¶ī€Øī€Æī€¬ī€±ī€¤ī€ƒī€±ī€Øī€øī€·ī€µī€¤ī€‘
17
ITALIANO
MANUTENZIONE ORDINARIA ESEGUITA DAI TECNICI ABILITATI
LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEVE ESSERE ESEGUITA ALMENO UNA VOLTA ALL'ANNO.
ī€¬ī€Æī€ƒ ī€Ŗī€Øī€±ī€Øī€µī€¤ī€·ī€²ī€µī€Øī€ƒ ī€øī€·ī€¬ī€Æī€¬ī€½ī€½ī€¤ī€±ī€§ī€²ī€ƒ ī€Æī€Øī€Ŗī€±ī€¤ī€ƒ ī€¦ī€²ī€°ī€Øī€ƒ ī€¦ī€²ī€°ī€„ī€øī€¶ī€·ī€¬ī€„ī€¬ī€Æī€Øī€ƒ ī€¶ī€²ī€Æī€¬ī€§ī€²ī€ƒ ī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¬ī€·ī‚¬ī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€øī€±ī€ƒ ī€¬ī€±ī€·ī€Øī€µī€¹ī€Øī€±ī€·ī€²ī€ƒ ī€¤ī€±ī€±ī€øī€¤ī€Æī€Øī€ƒ
ī€§ī€¬ī€ƒ ī€°ī€¤ī€±ī€øī€·ī€Øī€±ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒ ī€²ī€µī€§ī€¬ī€±ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒ ī€¦ī€«ī€Øī€ƒ ī€§ī€Øī€¹ī€Øī€ƒ ī€Øī€¶ī€¶ī€Øī€µī€Øī€ƒ ī€Øī€©ī€©ī€Øī€·ī€·ī€øī€¤ī€·ī€Øī€ƒ ī€§ī€¤ī€ƒ ī€øī€±ī€ƒ TECNICO ABILITATO, UTILIZZANDO
ESCLUSIVAMENTE RICAMBI ORIGINALI.
ī€¬ī€Æī€ƒī€°ī€¤ī€±ī€¦ī€¤ī€·ī€²ī€ƒī€µī€¬ī€¶ī€³ī€Øī€·ī€·ī€²ī€ƒī€³ī€øīƒ‘ī€ƒī€¦ī€²ī€°ī€³ī€µī€²ī€°ī€Øī€·ī€·ī€Øī€µī€Øī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€¶ī€¬ī€¦ī€øī€µī€Øī€½ī€½ī€¤ī€ƒī€§ī€Øī€Æī€Æī‚¶ī€¤ī€³ī€³ī€¤ī€µī€Øī€¦ī€¦ī€«ī€¬ī€²ī€ƒī€Øī€ƒī€³ī€øīƒ‘ī€ƒī€©ī€¤ī€µī€ƒī€§ī€Øī€¦ī€¤ī€§ī€Øī€µī€Øī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€§ī€¬ī€µī€¬ī€·ī€·ī€²ī€ƒ
ī€¤ī€Æī€Æī€Øī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€§ī€¬ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¬ī€ƒī€§ī€¬ī€ƒī€Ŗī€¤ī€µī€¤ī€±ī€½ī€¬ī€¤ī€‘
ī€µīŒī–ī“īˆī—ī—ī„ī‘ī‡ī’ī€ƒīīˆī€ƒī‰ī•īˆī”ī˜īˆī‘īīˆī€ƒī‡īŒī€ƒī“ī˜īīŒīīŒīˆī€ƒī•īŒī–īˆī•ī™ī„ī—īˆī€ƒī„īīī€Šī˜ī—īˆī‘ī—īˆī€ƒī‡īˆī–ī†ī•īŒī—ī—īˆī€ƒī‘īˆīī€ƒīī„ī‘ī˜ī„īīˆī€ƒī˜ī–ī’ī€ƒīˆī€ƒīī„ī‘ī˜ī—īˆī‘īīŒī’ī‘īˆī€ī€ƒī–īŒī€ƒīŠī„ī•ī„ī‘ī—īŒī–ī†īˆī€ƒī„īī€ƒīŠīˆī‘īˆī•ī„ī—ī’ī•īˆī€ƒī˜ī‘ī„ī€ƒ
ī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī„ī€ƒī†ī’īī…ī˜ī–ī—īŒī’ī‘īˆī€ƒī‘īˆīī€ƒī—īˆīī“ī’ī€ī€ƒīˆī™īŒī—ī„ī‘ī‡ī’ī€ƒīˆī™īˆī‘ī—ī˜ī„īīŒī€ƒī„ī‘ī’īī„īīŒīˆī€ƒīˆī€’ī’ī€ƒīī„īī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—īŒī€ƒī†ī‹īˆī€ƒī“ī’ī—ī•īˆī…ī…īˆī•ī’ī€ƒī•īŒī†ī‹īŒīˆī‡īˆī•īˆī€ƒīī„īŠīŠīŒī’ī•īŒī€ƒīŒī‘ī—īˆī•ī™īˆī‘ī—īŒī€ƒī‡īˆīī€ƒ
ī—īˆī†ī‘īŒī†ī’ī€‘
ī€Æī€Øī€ƒ ī€µī€¬ī€¦ī€«ī€¬ī€Øī€¶ī€·ī€Øī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€¬ī€±ī€·ī€Øī€µī€¹ī€Øī€±ī€·ī€¬ī€ƒ ī€§ī€¬ī€ƒ ī€°ī€¤ī€±ī€øī€·ī€Øī€±ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€Øī€ƒ ī€²ī€µī€§ī€¬ī€±ī€¤ī€µī€¬ī€¤ī€ƒ ī€±ī€²ī€±ī€ƒ ī€¶ī€²ī€±ī€²ī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€·ī€Øī€°ī€³ī€Æī€¤ī€·ī€Øī€ƒ ī€±ī€Øī€Æī€Æī€¤ī€ƒ ī€Ŗī€¤ī€µī€¤ī€±ī€½ī€¬ī€¤ī€ƒ ī€§ī€Øī€Æī€ƒ
ī€³ī€µī€²ī€§ī€²ī€·ī€·ī€²ī€‘
GUARNIZIONI
ī€Æīˆī€ƒīŠī˜ī„ī•ī‘īŒīīŒī’ī‘īŒī€ƒīŠī„ī•ī„ī‘ī—īŒī–ī†ī’ī‘ī’ī€ƒīī‚¶īˆī•īīˆī—īŒī†īŒī—īŖī€ƒī‡īˆīī€ƒī“ī•ī’ī‡ī’ī—ī—ī’ī€ƒīˆī€ƒīŒīī€ƒī†ī’ī‘ī–īˆīŠī˜īˆī‘ī—īˆī€ƒī…ī˜ī’ī‘ī€ƒī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī‡īˆīīī„ī€ƒī–ī—īˆī–ī–ī„ī€‘
ī€Øī‚¶ī€ƒ ī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¤ī€µī€¬ī€²ī€ƒ ī€¦ī€«ī€Øī€ƒ ī€Øī€¶ī€¶ī€Øī€ƒ ī€¹ī€Øī€±ī€Ŗī€¤ī€±ī€²ī€ƒ ī€³ī€Øī€µī€¬ī€²ī€§ī€¬ī€¦ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒ ī€¦ī€²ī€±ī€·ī€µī€²ī€Æī€Æī€¤ī€·ī€Øī€ī€ƒ ī€±ī€Øī€Æī€ƒ ī€¦ī€¤ī€¶ī€²ī€ƒ ī€µī€¬ī€¶ī€øī€Æī€·ī€¤ī€¶ī€¶ī€Øī€µī€²ī€ƒ ī€øī€¶ī€øī€µī€¤ī€·ī€Øī€ƒ ī€²ī€ƒ
ī€§ī€¤ī€±ī€±ī€Øī€Ŗī€Ŗī€¬ī€¤ī€·ī€Øī€ƒīƒŠī€ƒī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¤ī€µī€¬ī€²ī€ƒī€¶ī€²ī€¶ī€·ī€¬ī€·ī€øī€¬ī€µī€Øī€ƒī€¬ī€°ī€°ī€Øī€§ī€¬ī€¤ī€·ī€¤ī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€‘
ī€“ī€øī€Øī€¶ī€·ī€Øī€ƒī€²ī€³ī€Øī€µī€¤ī€½ī€¬ī€²ī€±ī€¬ī€ƒī€§ī€²ī€¹ī€µī€¤ī€±ī€±ī€²ī€ƒī€Øī€¶ī€¶ī€Øī€µī€Øī€ƒī€Øī€¶ī€Øī€Ŗī€øī€¬ī€·ī€Øī€ƒī€§ī€¤ī€ƒī€³ī€¤ī€µī€·ī€Øī€ƒī€§ī€¬ī€ƒī€øī€±ī€ƒī€·ī€Øī€¦ī€±ī€¬ī€¦ī€²ī€ƒī€¤ī€„ī€¬ī€Æī€¬ī€·ī€¤ī€·ī€²ī€‘
COLLEGAMENTO AL CAMINO
ī€¤ī€±ī€±ī€øī€¤ī€Æī€°ī€Øī€±ī€·ī€Øī€ƒī€²ī€ƒī€¦ī€²ī€°ī€øī€±ī€“ī€øī€Øī€ƒī€²ī€Ŗī€±ī€¬ī€ƒī€¹ī€²ī€Æī€·ī€¤ī€ƒī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€¶ī€Øī€ƒī€±ī€Øī€ƒī€³ī€µī€Øī€¶ī€Øī€±ī€·ī€¬ī€ƒī€Æī€¤ī€ƒī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¬ī€·ī‚¬ī€ƒī€¤ī€¶ī€³ī€¬ī€µī€¤ī€µī€Øī€ƒī€Øī€ƒī€³ī€øī€Æī€¬ī€µī€Øī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€¦ī€²ī€±ī€§ī€²ī€·ī€·ī€²ī€ƒī€¦ī€«ī€Øī€ƒ
ī€³ī€²ī€µī€·ī€¤ī€ƒī€¤ī€Æī€ƒī€¦ī€¤ī€°ī€¬ī€±ī€²ī€‘ī€ƒī€¶ī€Øī€ƒī€Øī€¶ī€¬ī€¶ī€·ī€²ī€±ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€¬ī€ƒī€·ī€µī€¤ī€·ī€·ī€¬ī€ƒī€²ī€µī€¬ī€½ī€½ī€²ī€±ī€·ī€¤ī€Æī€¬ī€ƒīƒŠī€ƒī€±ī€Øī€¦ī€Øī€¶ī€¶ī€¤ī€µī€¬ī€²ī€ƒī€¤ī€¶ī€³ī€²ī€µī€·ī€¤ī€µī€Øī€ƒī€¬ī€ƒī€µī€Øī€¶ī€¬ī€§ī€øī€¬ī€ƒī€³ī€µī€¬ī€°ī€¤ī€ƒī€¦ī€«ī€Øī€ƒī€“ī€øī€Øī€¶ī€·ī€¬ī€ƒ
ī€²ī€¶ī€·ī€µī€øī€¬ī€¶ī€¦ī€¤ī€±ī€²ī€ƒī€¬ī€Æī€ƒī€³ī€¤ī€¶ī€¶ī€¤ī€Ŗī€Ŗī€¬ī€²ī€ƒī€§ī€Øī€¬ī€ƒī€©ī€øī€°ī€¬ī€‘ī€ƒ
DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA
ī€±ī’ī‘ī€ƒīˆī–īŒī–ī—īˆī€ƒī•īˆīŠī’īī„ī€ƒ ī„ī–ī–ī’īī˜ī—ī„ī€ƒī†ī‹īˆī€ƒī“īˆī•īīˆī—ī—ī„ī€ƒ ī‡īŒī€ƒī†ī„īī†ī’īī„ī•īˆī€ƒīī„ī€ƒ ī“ī’ī—īˆī‘īī„ī€ƒī†ī’ī•ī•īˆī—ī—ī„ī€ƒī‘īˆī†īˆī–ī–ī„ī•īŒī„ī€‘ī€ƒī€“ī˜īˆī–ī—ī„ī€ƒī“ī’ī—īˆī‘īī„ī€ƒī±ī€ƒīŒī‘ī€ƒī‰ī˜ī‘īīŒī’ī‘īˆī€ƒī‡īˆīīī’ī€ƒī–ī“ī„īīŒī’ī€ƒ
ī‡ī„ī€ƒ ī•īŒī–ī†ī„īī‡ī„ī•īˆī€ī€ƒ īī„ī€ƒ ī‡īŒī“īˆī‘ī‡īˆī€ƒ ī„ī‘ī†ī‹īˆī€ƒ īŒī‘ī€ƒ īŠī•ī„ī‘ī‡īˆī€ƒ īīŒī–ī˜ī•ī„ī€ƒ ī‡ī„īīī‚¶īŒī–ī’īī„īīˆī‘ī—ī’ī€‘ī€ƒ ī€¬ī‘ī€ƒ īīˆī‡īŒī„ī€ī€ƒ īī„ī€ƒ ī“ī’ī—īˆī‘īī„ī€ƒ ī†ī„īī’ī•īŒī‚æī†ī„ī€ƒ ī‘īˆī†īˆī–ī–ī„ī•īŒī„ī€ƒ ī“īˆī•ī€ƒ ī˜ī‘ī„ī€ƒ ī–ī—ī„ī‘īī„ī€ƒ
ī„ī‡īˆīŠī˜ī„ī—ī„īīˆī‘ī—īˆī€ƒīŒī–ī’īī„ī—ī„ī€ƒī–ī„ī•īŖī€ƒ30 kcal/h al m
3
ī€ƒī€ƒī€‹ī“īˆī•ī€ƒī˜ī‘ī„ī€ƒī—īˆīī“īˆī•ī„ī—ī˜ī•ī„ī€ƒīˆī–ī—īˆī•ī‘ī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī€“ī€ƒī‚ƒī€¦ī€Œī€‘ī€ƒ
ī€¶īŒī†ī†ī’īīˆī€ƒ1 kW corrisponde a 860 kcal/hī€ī€ƒī“ī’ī–ī–īŒī„īī’ī€ƒī„ī‡ī’ī—ī—ī„ī•īˆī€ƒī˜ī‘ī€ƒī™ī„īī’ī•īˆī€ƒī‡īŒī€ƒ35 W/m
3
ī€‘ī€ƒ
ī€¶ī˜ī“ī“ī’ī‘īˆī‘ī‡ī’ī€ƒī†ī‹īˆī€ƒī‡īˆī–īŒī‡īˆī•īŒī„ī—īˆī€ƒī•īŒī–ī†ī„īī‡ī„ī•īˆī€ƒī˜ī‘ī„ī€ƒī–ī—ī„ī‘īī„ī€ƒī‡īŒī€ƒī€”ī€˜ī€“ī€ƒī
3
ī€ƒī€‹ī€”ī€“ī€ƒī›ī€ƒī€™ī€ƒī›ī€ƒī€•ī€ī€˜ī€ƒīī€Œī€ƒīŒī‘ī€ƒī˜ī‘ī‚¶ī„ī…īŒī—ī„īīŒī’ī‘īˆī€ƒīŒī–ī’īī„ī—ī„ī€ī€ƒī™īŒī€ƒī’ī†ī†ī’ī•ī•īˆī•ī„ī‘ī‘ī’ī€ī€ƒī€”ī€˜ī€“ī€ƒī
3
ī€ƒī›ī€ƒī€–ī€˜ī€ƒ
ī€ŗī€’ī
3
ī€ƒī€ ī€ƒī€˜ī€•ī€˜ī€“ī€ƒī€ŗī€ƒī’ī€ƒī€˜ī€ī€•ī€˜ī€ƒīŽī€ŗī€‘ī€ƒī€¦ī’īīˆī€ƒī•īŒī–ī†ī„īī‡ī„īīˆī‘ī—ī’ī€ƒī“ī•īŒī‘ī†īŒī“ī„īīˆī€ƒī˜ī‘ī€ƒī„ī“ī“ī„ī•īˆī†ī†ī‹īŒī’ī€ƒī‡īŒī€ƒī€›ī€ƒīŽī€ŗī€ƒī–ī„ī•īŖī€ƒī‡ī˜ī‘ī”ī˜īˆī€ƒī–ī˜ī‰ī‚æī†īŒīˆī‘ī—īˆī€‘ī€ƒ
Valore indicativo di combustione
QuantitĆ  richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
Carburante UnitĆ  kcal/h kW
ī€ÆīˆīŠī‘ī„ī€ƒī–īˆī†ī†ī„ī€ƒī€‹ī€”ī€˜ī€ˆī€ƒī‡īŒī€ƒī˜īīŒī‡īŒī—īŖī€Œ īŽīŠ ī€–ī€™ī€“ī€“ ī€—ī€‘ī€• ī€”ī€ī€“ī€“
ī€ÆīˆīŠī‘ī„ī€ƒī…ī„īŠī‘ī„ī—ī„ī€ƒī€‹ī€˜ī€“ī€ˆī€ƒī‡īŒī€ƒī˜īīŒī‡īŒī—īŖī€Œ īŽīŠ ī€”ī€›ī€˜ī€“ ī€•ī€‘ī€• ī€”ī€ī€œī€˜
ī€„ī•īŒī†ī†ī‹īˆī—ī—īˆī€ƒī‡īŒī€ƒīīˆīŠī‘ī„ īŽīŠ ī€—ī€“ī€“ī€“ ī€˜ī€‘ī€“ ī€“ī€ī€›ī€—
ī€„ī•īŒī†ī†ī‹īˆī—ī—īˆī€ƒī‡īŒī€ƒīīˆīŠī‘īŒī—īˆ īŽīŠ ī€—ī€›ī€“ī€“ ī€˜ī€‘ī€™ ī€“ī€ī€šī€˜
ī€¤ī‘ī—ī•ī„ī†īŒī—īˆī€ƒī‘ī’ī•īī„īīˆ īŽīŠ 7700 ī€›ī€‘ī€œ ī€“ī€ī€—ī€š
ī€¦ī’īŽīˆ īŽīŠ ī€™ī€šī€›ī€“ ī€šī€‘ī€œ ī€“ī€ī€˜ī€–
ī€Ŗī„ī–ī€ƒī‘ī„ī—ī˜ī•ī„īīˆ ī
3
ī€šī€›ī€“ī€“ ī€œī€‘ī€” ī€“ī€ī€—ī€™
ī€±ī„ī‰ī—ī„ ī€Æ ī€›ī€˜ī€“ī€“ ī€œī€‘ī€œ ī€“ī€ī€—ī€•
ī€Øīīˆī—ī—ī•īŒī†īŒī—īŖ īŽī€ŗī€’ī‹ ī€›ī€™ī€“ ī€”ī€‘ī€“ ī€—ī€ī€”ī€œ
18
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1. I prodotti La NORDICA S.p.A. sono garantiti, nellā€™ambito della comunitĆ  europea, per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.
Lā€™acquisto deve essere provato da un documento ī‚æscalmente valido rilasciato dal rivenditore (scontrino ī‚æscale, fattura o bolla di
trasporto) che identiī‚æchi il prodotto acquistato e la data di acquisto e/o consegna dello stesso.
ATTENZIONE: La presente garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia prevista dalle norme europee a tutela dei
Consumatori.
La garanzia convenzionale si deve intendere limitata al territorio Italiano ed a quei territori allā€™interno della ComunitĆ  Europea coperti
dal servizio di centri di assistenza tecnica autorizzati (veriī‚æcare sul sito www.lanordica-extraīƒ€ame.com)
Deve inoltre intendersi delimitata territorialmente allo stato di residenza e/o domicilio del consumatore che deve essere lo stesso ove
ha la sede legale e/o dā€™affari il venditore del prodotto La NORDICA S.p.A.
Le presenti norme non si applicano nei casi di acquisto del prodotto nellā€™ambito di attivitĆ  commerciali, imprenditoriali o professionali.
In questi casi la garanzia del prodotto sarĆ  limitata ad un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto.
GARANZIA ITALIA
Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:
Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che lā€™anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalitĆ  del
prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dellā€™intervento
sarĆ  a completo carico del consumatore. Quando richiedete lā€™intervento del Servizio Assistenza al Centro di Assistenza Autorizzato
indicate sempre: - natura del difetto - modello del vostro apparecchio - indirizzo completo - numero di telefono
GARANZIA EUROPA
Cosa fare in caso di anomalia nel funzionamento del prodotto:
Consultare il libretto di istruzioni per accertarsi che lā€™anomalia non possa essere risolta con la corretta applicazione delle funzionalitĆ  del
prodotto stesso. Accertarsi che il difetto rientri nella tipologia di anomalie coperte da garanzia; in caso contrario il costo dellā€™intervento
sarĆ  a completo carico del consumatore. Richiedete lā€™intervento del Servizio Assistenza o lā€™indirizzo del centro di assistenza tecnica
autorizzato al venditore indicando sempre: natura del difetto, modello del vostro apparecchio, indirizzo completo e numero di telefono.
Per il difetto di conformitĆ  manifestatosi nei primi 6 mesi di vita del prodotto il consumatore ha diritto alla riparazione del
difetto senza alcuna spesa.
Dal settimo al ventiquattresimo mese, nel caso in cui sia stato accertato un vizio di conformitĆ , il consumatore dovrĆ 
sostenere il costo della chiamata mentre il venditore continuerĆ  a farsi carico del costo della manodopera e di eventuali
ricambi funzionali utilizzati.
2. Qualora il difetto riscontrato sia riconducibile a condizioni e/o eventi esterni quali, a puro titolo esempliī‚æcativo e non esaustivo,
portata insufī‚æciente degli impianti; errata installazione e/o manutenzione operata da personale non in possesso dei requisiti previsti
dalle leggi in vigore nel paese di residenza del consumatore; negligenza; incapacitĆ  dā€™uso e cattiva manutenzione da parte del
consumatore, rispetto a quanto riportato e raccomandato nel libretto di istruzioni del prodotto, che costituisce parte integrante del
contratto di vendita, decade la presente garanzia.
Non sono altresƬ compresi nella presente garanzia i danni subiti dal prodotto in assenza di cause provate imputabili a vizi di
fabbricazione. Allo stesso modo sono esclusi dalla presente garanzia i vizi riconducibili al mancato corretto funzionamento della
canna fumaria, ai sensi della legislazione in vigore nel paese al momento dellā€™acquisto, cosƬ come tutti i difetti del prodotto dovuti
ad incuria, rottura accidentale, manomissione e/o danneggiamento nel trasporto (grafī‚æ, ammaccature etc.), interventi eseguiti da
personale non autorizzato ed ulteriori danni causati da erronei interventi del consumatore nel tentativo di porre rimedio allā€™iniziale
guasto.
Sono esclusi da garanzia i seguenti materiali di consumo: le guarnizioni, i vetri ceramici o temperati, i rivestimenti e griglie in ghisa,
materiali refrattari ( es. Nordiker o altro), i particolari verniciati, cromati o dorati, gli elementi in maiolica, le maniglie, il braciere ed i
relativi componenti. Nei prodotti Idro lo scambiatore di calore ĆØ escluso dalla garanzia nel caso in cui non venga realizzato un adeguato
circuito anticondensa che garantisca una temperatura di ritorno dellā€™apparecchio di almeno 55 gradi. In generale sono esclusi da
garanzia tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il consumatore puĆ² intervenire direttamente durante lā€™uso e/o manutenzione
o che possono essere soggetti ad usura, e/o la formazione di ruggine, macchie su acciaio dovute allā€™utilizzo di detergenti aggressivi.
In caso di segnalazione di difetti non riscontrati poi in fase di veriī‚æca da parte di un tecnico autorizzato, lā€™intervento sarĆ  a completo
carico del consumatore.
3. Qualora il ripristino alla conformitĆ  non fosse possibile attraverso la riparazione del prodotto/componente, si provvederĆ  alla
sostituzione, lasciando immutati la scadenza ed i termini di garanzia acquisiti al momento dellā€™acquisto del prodotto/componente da
sostituire.
4. La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilitĆ  per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a
persone, animali e cose, in conseguenza alla mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nellā€™apposito libretto istruzioni e
concernenti le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione del prodotto, scaricabile anche dal sito internet.
5. Sono esclusi dalla garanzia gli interventi per la taratura e/o regolazione del prodotto in relazione al tipo di combustibile o altro.
19
ITALIANO
6. Qualora il Prodotto venisse riparato presso uno dei Centri Assistenza Tecnica Autorizzati indicati dalla La NORDICA S.p.A. e nel
caso di sostituzione del prodotto, il trasporto sarĆ  gratuito. Nei casi in cui il tecnico fosse in grado di riparare il prodotto presso il
domicilio dellā€™utente, ĆØ lo stesso si riī‚æutasse, il trasporto in laboratorio e la riconsegna saranno invece a suo carico.
7. Trascorso il periodo di 24 mesi di garanzia ogni intervento di riparazione sarĆ  a completo carico del consumatore.
8. In caso di controversie il foro giudiziario esclusivamente competente ĆØ il foro della sede legale di La NORDICA S.p.A. - (Vicenza-
Italia)
ULTERIORI AvvERTENZE
ā€¢ Utilizzare esclusivamente il combustibile raccomandato dal produttore. Il prodotto non deve essere utilizzato come inceneritore.
ā€¢ Non utilizzare il prodotto come scala o struttura di appoggio.
ā€¢ Non mettere ad asciugare biancheria sul prodotto. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad apposita
distanza dal prodotto. Pericolo di incendio e danneggiamento del rivestimento.
ā€¢ Ogni responsabilitĆ  per un uso improprio del prodotto ĆØ totalmente a carico dellā€™utente e solleva il produttore da ogni
responsabilitĆ  civile e penale.
ā€¢ Qualsiasi tipo di manomissione o di sostituzione non autorizzata di particolari non originali del prodotto puĆ² essere pericoloso
per lā€™incolumitĆ  dellā€™operatore e sollevano la ditta da ogni responsabilitĆ  civile e penale.
ā€¢ Gran parte delle superī‚æci del prodotto sono molto calde (porta, maniglia, vetro, tubi uscita fumi, ecc.). Occorre quindi evitare
di entrare in contatto con queste parti senza adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti a
protezione termica
ā€¢ Eā€™ vietato far funzionare il prodotto con la porta aperta o con il vetro rotto.
ā€¢ Il prodotto deve essere connesso elettricamente ad un impianto munito di un efī‚æcace sistema di messa a terra.
ā€¢ Spegnere il prodotto in caso di guasto o cattivo funzionamento.
ā€¢ Non lavare il prodotto con acqua. Lā€™acqua potrebbe penetrare allā€™interno dellā€™unitĆ  e guastare gli isolamenti elettrici, provocando
scosse elettriche.
ā€¢ Le installazioni non rispondenti alle norme vigenti fanno decadere la garanzia del prodotto, cosƬ come lā€™uso improprio e la
mancata manutenzione come prevista dal costruttore.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104

La Nordica Liù Pietra Owner's manual

Type
Owner's manual
This manual is also suitable for

Ask a question and I''ll find the answer in the document

Finding information in a document is now easier with AI